Categories: Municipio Roma X

La rassegna “Le città possibili” torna a Ostia: eventi, arte e debutti nazionali

L’associazione Valdrada Teatro è pronta a lanciare la terza edizione della rassegna “Le città possibili”, un progetto che mira a valorizzare l’hinterland di Roma attraverso eventi artistici, spettacoli dal vivo, musica e incontri letterari. La manifestazione si svolgerà al Teatro del Lido e nelle strade di Ostia, Acilia, Dragona e Dragoncello, con l’obiettivo di riportare l’arte nelle periferie della capitale italiana. Quest’anno il programma prevede debutti in prima nazionale, incontri con autori e percorsi formativi che accompagneranno la transizione dall’estate a una nuova stagione di eventi culturali.

Un calendario ricco di eventi nell’hinterland romano

Gli eventi principali della rassegna

La terza edizione di “Le città possibili” si distingue per un calendario ricco e vario, che prevede tre debutti in prima nazionale, eventi di spettacolo e momenti di confronto culturale. La manifestazione vuole offrire alla comunità la possibilità di accedere a un’arte di qualità senza dover viaggiare verso il centro di Roma, abbattendo barriere culturali e geografiche. Gli eventi si terranno non solo nel Teatro del Lido, ma anche in spazi pubblici aperti, rendendo l’arte fruibile a un pubblico più ampio.

In particolare, la rassegna si apre con eventi artistici che spaziano dalla musica al teatro, fino a performance di danza contemporanea, offrendo un palinsesto multidisciplinare. Ogni evento è pensato per stimolare l’interazione del pubblico e favorire il coinvolgimento delle comunità locali, trasformando gli spazi urbani in teatri viventi dove l’arte diventa strumento di socializzazione.

Incontri letterari di rilievo

Non solo spettacoli, ma anche un’importante sezione dedicata agli incontri letterari. Dopo gli eventi con Christian Raimo e Vera Gheno, il gran finale della manifestazione vedrà protagonista Federico Palmaroli, celebre autore e fenomeno mediatico noto per il suo lavoro di satira sociale. Palmaroli presenterà il suo ultimo libro, “Er pugno se fa co la destra o co la sinistra?”, un’opera che riflette le contraddizioni dell’Italia contemporanea attraverso un linguaggio romanescamente irriverente.

L’incontro con Palmaroli sarà l’occasione per esplorare come la letteratura e la satira possano dialogare con la realtà attuale, offrendo un punto di vista critico e divertente sulla cultura italiana. Attraverso il suo lavoro, Palmaroli utilizza immagini di cronaca accompagnate da battute che riescono a colpire e divertire, riflettendo un Paese in continuo mutamento.

Valdrada Teatro e il sostegno culturale

Una realtà culturale innovativa

L’associazione Valdrada, attiva dal 2010 e interamente gestita da donne, si distingue per la sua missione culturale e il suo impegno a favore delle periferie. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e al premio ottenuto nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024”, il progetto di “Le città possibili” rappresenta un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale nelle aree urbane meno centrali.

Attraverso questa iniziativa, l’associazione punta a promuovere l’inclusione sociale, riequilibrare le differenze culturali e sociali e favorire la partecipazione della comunità alle attività artistiche. Sono coinvolti numerosi partner istituzionali e culturali, tra cui il Municipio X di Roma, che supportano l’organizzazione e la realizzazione degli eventi, contribuendo a un progetto collettivo volto al recupero e alla riqualificazione culturale della zona.

Un protagonista della comicità contemporanea

Federico Palmaroli, che chiuderà la rassegna, è un artista di grande rilievo nel panorama della comicità italiana. Nato a Roma nel 1973, ha sviluppato un interesse per la cultura popolare romana, e il suo lavoro si caratterizza per l’ironia e la satira, spesso legata all’attualità politica. È anche autore delle note pagine social “#lepiubellefrasidiosho”, dimostrando una capacità unica di coniugare l’umorismo con l’analisi sociale.

La sua presenza alla rassegna “Le città possibili” rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di confrontarsi con un linguaggio fresco e attuale, in grado di affrontare tematiche serie con leggerezza e incisività. Palmaroli ha inoltre pubblicato diversi testi, tra cui “Se, ciao core” e “Vedi de fa poco ‘o spiritoso”, tutti diventati bestseller, a testimonianza della sua capacità di coinvolgere e divertire i lettori.

Partecipazione gratuita e fruibilità per la comunità

Accesso agli eventi e modalità di partecipazione

Gli eventi della rassegna “Le città possibili” sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. Gli interessati possono riservare il proprio posto contattando l’associazione Valdrada all’indirizzo email fornito. Questa scelta di accessibilità mira a garantire che tutti possano godere della cultura, senza barriere economiche o sociali.

L’invito a partecipare è aperto a tutti i cittadini, per permettere una fruizione collettiva e creare un clima di condivisione e interazione, elementi essenziali per il successo della manifestazione. La rassegna rappresenta quindi non solo un’importante opportunità culturale, ma anche un’occasione di incontro e dialogo tra diversi gruppi sociali, contribuendo a costruire comunità più coese e partecipative.

La terza edizione di “Le città possibili” si preannuncia come un evento di rilevante importanza per la vita culturale delle periferie romane, capace di offrire occasioni di approfondimento artistico e letterario che arricchiranno e coinvolgeranno i cittadini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

17 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago