La Regione Lazio vigilerà sull'utilizzo dei 11 milioni per la Fondazione Santa Lucia - Occhioche.it
La Regione Lazio sta monitorando da vicino l’impiego dei 11 milioni di euro stanziati dal governo per la Fondazione Santa Lucia. Questa attenzione è motivata dalla necessità di garantire l’assistenza ai pazienti, assicurare l’acquisto dei farmaci e i pagamenti degli stipendi, evitando che i fondi vengano impiegati in consulenze o spese improprie. L’istituto, che da tempo si trova in dissesto finanziario, è attualmente al centro di un dibattito sulla sua futura gestione.
La Fondazione Santa Lucia è stata dichiarata da tempo in crisi e, secondo dichiarazioni ufficiali, attualmente versa in un dissesto finanziario ritenuto “irreversibile”. La Regione Lazio ha avviato un’analisi della situazione attuale dell’istituto, sottolineando che una vendita ai privati potrebbe essere imminente se non si trovano soluzioni alternative efficaci. Il rischio di alienazione della struttura ha spinto le autorità a ricerca di un modello di gestione che possa garantire la continuità dell’assistenza.
Per affrontare questa problematica, è stata avanzata l’idea di costituire un nuovo soggetto giuridico. Questa proposta prevede la collaborazione tra la Regione Lazio e un partner privato no profit, con l’obiettivo di riportare la Fondazione sulla via della stabilità economica e della qualità dei servizi. La Regione auspica che la proprietà del Santa Lucia consideri con serietà la richiesta di amministrazione straordinaria, spostando l’attenzione dalla vendita ai privati verso un progetto più sostenibile a lungo termine.
In un intervento del 6 agosto, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha ribadito la necessità di trovare una soluzione che eviti la privatizzazione della struttura. Rocca ha messo in risalto che il Santa Lucia è un centro di eccellenza nella riabilitazione e nella ricerca neuro scientifica. L’intento dichiarato è quello di garantire che la continuità assistenziale ai pazienti sia rispettata, così come i posti di lavoro del personale attualmente impiegato.
Il sindacato Cisl ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla vicenda, affinché non vengano compiuti passi indietro rispetto alla proposta di amministrazione straordinaria. Il segretario generale della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, ha chiarito che non ci sono alternative valide se non quella di coinvolgere la Regione Lazio nella gestione della Fondazione, insieme a un partner serio e impegnato nel sociale. La richiesta è chiara: mantenere il Santa Lucia come un servizio pubblico di eccellenza, salvaguardando sia la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti, sia i diritti dei lavoratori.
Il governo, insieme alla Regione Lazio, si è impegnato a monitorare l’uso dei fondi affinché vengano spesi per scopi essenziali, come il supporto ai pazienti e il mantenimento della professionalità del personale. La vigilanza “severa e puntuale” annunciata dalla Regione torna fondamentale in un contesto di incertezze finanziarie per la Fondazione. Le istituzioni si stanno preparando a organizzare incontri per discutere delle prossime mosse strategiche per affrontare questa crisi.
Infine, la soluzione proposta per la gestione del Santa Lucia mette in evidenza l’importanza della partecipazione della comunità e degli attori locali. Creare un soggetto giuridico che coinvolga tanto il pubblico quanto il privato potrebbe rivelarsi una strategia vincente per garantire non solo la sopravvivenza dell’istituto, ma anche il miglioramento dei servizi offerti. Questo approccio mira a rendere il Santa Lucia un esempio di come la collaborazione tra diversi attori sociali possa restituire vitalità a strutture in difficoltà, mantenendo al centro il benessere dei pazienti e la qualità dei servizi pubblici.
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…