Categories: Notize Roma

La Sagra della Fagiolina Arsolana compie 62 anni: un evento imperdibile per il territorio

La Sagra della Fagiolina Arsolana, uno degli eventi più attesi della stagione, festeggia quest’anno la sua 62esima edizione. Questo evento, che si svolgerà il 1 settembre, è un’importante occasione per riscoprire il patrimonio culturale e gastronomico di Arsoli, una piccola gemma situata nel cuore dell’Italia. Con un programma ricco di attività e tradizioni culinarie, la sagra rappresenta non solo una celebrazione del cibo locale ma anche un modo per valorizzare la storia e le bellezze architettoniche del borgo.

Visite guidate e scoperta del territorio

Un viaggio tra storia e cultura

Il programma della sagra inizia alle ore 10 con visite guidate che partiranno dal Museo delle Tradizioni Musicali. Queste escursioni offrono ai partecipanti l’opportunità di scoprire il fascino di “Arsoli città Museo”, con particolare attenzione alle sue chiese e ai siti museali. La navetta speciale, prevista per accompagnare i visitatori fino a Villa Morani, offre un accesso privilegiato a questa dimora storica. Nella villa, si potranno ammirare interni storici e il magnifico giardino, un’importante testimonianza della residenza del pittore Alessandro Morani.

Queste visite non solo mettono in luce la bellezza architettonica del territorio, ma anche il gesto di condivisione collettiva del patrimonio culturale. L’incontro tra storia e comunità rappresenta un valore aggiunto per una festa già di per sé significativa, arricchendo l’esperienza per tutti i partecipanti, inclusi coloro con disabilità.

Un pranzo nella tradizione

Sapori genuini della cucina contadina

Dalle ore 12.30, il centro di Arsoli si anima con “Si pranza in Piazza”, una straordinaria opportunità per assaporare le ricette tradizionali che caratterizzano la gastronomia locale. I piatti serviti sono realizzati secondo l’antica tradizione contadina, con ingredienti freschi e locali. Tra le delizie proposte figurano le “ciciarchiole”, una zuppa ricca di sapore con pasta di grano duro e fagioli gialloni, accanto alla fagiolina arsolana condita, salsicce, braciole alla brace e il pane casareccio, il tutto accompagnato da un buon vino cesanese.

Questo momento è un vero tributo alla cultura gastronomica della comunità arsolana, che ha saputo conservare gelosamente le proprie tradizioni culinarie. L’assegnazione di posti a sedere in piazza può trasformare il pranzo in un momento di socializzazione e convivialità, favorendo l’incontro tra residenti e visitatori, oltre a rappresentare un modo per scoprire la storia di una terra ricca di sapori.

Intrattenimento e coinvolgimento

Giochi e musica per tutti

Nel pomeriggio, precisamente alle 15.00, gli ospiti della sagra sono invitati a partecipare a “Cruciverbone”, un gioco intelligente che prevede indovinelli su Arsoli e il suo territorio. Ciò rappresenta un modo innovativo per divulgare la storia locale, coinvolgendo i partecipanti in un’attività ricreativa che stimola la curiosità e l’interesse verso il patrimonio culturale.

A partire dalle 16.30, una novità di quest’edizione sarà rappresentata dalla distribuzione di bruschette accompagnate da un bicchiere di vino cesanese, un aperitivo che allieterà il pomeriggio. La musica tradizionale del gruppo “Le tre meno un quarto”, attivo dal 2011, farà da cornice a questo momento di festa. Le canzoni, provenienti dalle diverse tradizioni musicali del centro e sud Italia, spaziano dai valzer siciliani alla pizzica salentina, creando un’atmosfera festiva e coinvolgente.

Questo spettacolo musicale non solo intrattiene ma rappresenta anche un modo per promuovere e preservare la cultura musicale popolare, rendendo la sagra un evento ricco di emozioni e significato.

Accessibilità ed inclusione

Un evento aperto a tutti

Le visite guidate e gli eventi della Sagra della Fagiolina Arsolana sono completamente gratuiti, rendendo l’iniziativa accessibile a tutti. Inoltre, è importante sottolineare che i luoghi della manifestazione e i musei sono progettati per essere fruibili anche da persone con disabilità o anziani, assicurando così la massima inclusività. Questo aspetto rappresenta un passo fondamentale per permettere a tutti di partecipare attivamente alla celebrazione di un patrimonio culturale e gastronomico che appartiene a tutta la comunità.

L’attenzione a garantire accessibilità e inclusione riflette l’impegno della comunità di Arsoli nel promuovere valori di condivisione e accoglienza, essenziali per la riuscita di eventi di grande rilevanza come la Sagra della Fagiolina Arsolana.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

5 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

6 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago