Categories: Benessere

La siccità devasta il miele italiano: apicoltori in difficoltà e allerta per le importazioni

La riduzione delle fioriture causata dalla siccità ha messo in grave difficoltà il settore apistico italiano. Gli apicoltori, già provati da una situazione climatica avversa, si trovano a dover nutrire le famiglie di api per impedirne la perdita. Secondo una denuncia di Coldiretti, la situazione è critica e le prospettive per la produzione di miele per il 2024 non sono incoraggianti, complicate ulteriormente dall’aumento delle importazioni di miele di bassa qualità.

L’impatto della siccità sulle fioriture

Fioriture compromesse al Sud

L’assenza di pioggia ha avuto un impatto devastante sulle fioriture nel Sud Italia, dove diverse varietà di piante, fondamentali per la produzione di miele, hanno subito riduzioni drastiche. Varietà come il CARDI, AGRUMI, SULLA e ACCACIA vedono un crollo delle loro fioriture che ha determinato la scarsità di polline, essenziale per il lavoro delle api. Coldiretti ha segnalato che in SICILIA il raccolto di miele di agrumi è stato praticamente nullo, una realtà che si riflette anche in BASILICATA. A PUGLIA, oltre alla mancanza del millefiori, la situazione è stata altrettanto negativa per le altre fioriture. Inoltre, in CALABRIA e SARDEGNA, il crollo delle fioriture di cardo ha ulteriormente aggravato la situazione, lasciando gli apicoltori senza risorse.

Consequenze per la produzione apistica

L’osservatorio nazionale miele ha rilevato una diminuzione significativa della produzione che avrà un peso notevole per il raccolto del 2024. Le regioni meridionali d’Italia contribuiscono a quasi un terzo della produzione nazionale di miele, e il crollo delle fioriture potrebbe portare a una carenza di prodotto. Gli apicoltori devono affrontare un’ulteriore sfida: la nutrizione di soccorso per le famiglie di api, un’operazione costosa e impegnativa, che aggiunge un ulteriore peso economico nel contesto di un mercato già in difficoltà.

Le sfide del mercato del miele

Aumento delle importazioni e truffe

La situazione di crisi potrebbe favorire un incremento delle importazioni di miele estero, creando spazio per prodotti di bassa qualità sul mercato italiano. Coldiretti ha lanciato un allerta sul rischio di truffe, con 356 tonnellate di miele irregolare già sequestrate nel 2023, proveniente da paesi come CINA, ARGENTINA, BRASILE e UNGHERIA. Questo comporta un duplice danno: da un lato, aumenta l’afflusso di miele di bassa qualità, dall’altro compromette la reputazione del miele italiano.

Gli effetti economici sulle produzioni nazionali

Nei primi quattro mesi del 2024, le importazioni di miele sono aumentate dell’11%, secondo un’analisi di Coldiretti basata su dati ISTAT. Questo trend mette in allerta gli apicoltori italiani, che si trovano a competere con un prodotto estero a prezzi stracciati, venduto come se fosse nazionale. La mancanza di protezione per il miele italiano potrebbe ridurre ulteriormente il fatturato di un settore già in crisi, influenzando la sostenibilità di molte aziende agricole e di apicoltura in Italia.

La situazione attuale pone urgenti interrogativi sulla sostenibilità del mercato apistico italiano e sulla necessità di interventi mirati per salvaguardare un patrimonio alimentare di grande valore.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Volvo Trucks e Volvo Penta insieme per promuovere la prevenzione della violenza di genere

Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…

2 ore ago

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…

2 ore ago

Lazio Experience” 2025: il Lazio si fa conoscere con il suo autentico patrimonio gastronomico

Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…

2 ore ago

Russia e Stati Uniti avviano negoziati per sfruttare le terre rare in Ucraina occupata

Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…

2 ore ago

Taiwan sequestra nave cargo cinese dopo il danneggiamento di un cavo sottomarino

Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…

2 ore ago

Miriam Leone torna in ‘Miss Fallaci’: ecco cosa aspettarsi stasera 25 febbraio

La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, esplora la carriera di Oriana Fallaci e le…

2 ore ago