La spesa nel carrello degli altri: analisi delle microstorie dell'impoverimento alimentare in Italia - Occhioche.it
Nel contesto attuale segnato dall’aumento dei costi della vita e dalle disuguaglianze sempre più marcate, il saggio “La spesa nel carrello degli altri” di Andrea Segrè, pubblicato da Baldini+Castoldi, offre uno spaccato sociale delle condizioni di vita degli italiani. Con il supporto della docente Ilaria Pertot, l’autore, noto per il suo lavoro nella prevenzione dello spreco alimentare, esplora come le attuali sfide economiche stiano ridisegnando il concetto di giustizia alimentare e il valore del cibo per le persone.
Il libro si apre con una riflessione sulle diverse categorie di “poveri” in Italia, concentrandosi su pensionati e persone disoccupate che lottano per arrivare a fine mese. Questi cittadini, definiti dai coautori come “vecchi e nuovi poveri”, spingono carrelli pieni di prodotti a bassa qualità nutrizionale, cercando di contenere i costi della spesa quotidiana. L’aumento esponenziale dei prezzi ha colpito in modo sproporzionato le famiglie con redditi inferiori, costringendole a scelte alimentari meno sane e nutrienti.
Le statistiche parlano chiaro: secondo i dati forniti dall’Istat, le famiglie più vulnerabili hanno visto una riduzione del 2,5% nella spesa reale. Questo calo è significativo e preoccupa, poiché segna un passaggio verso un maggiore impoverimento alimentare. In particolare, le famiglie del ceto popolare affrontano un’insicurezza alimentare crescente, con previsioni che stimano un aumento del 235% nei prossimi mesi. Le proiezioni evidenziano che le disparità sociali continueranno a crescere, con un incremento dell’insicurezza alimentare del 27% al Sud e del 65% nelle zone rurali.
Il saggio non affronta solo l’aspetto economico della spesa, ma si immerge anche nell’importanza del cibo nella vita quotidiana e nella cultura italiana. Secondo il Cardinale Matteo Maria Zuppi, presente nella prefazione del libro, la lettura di queste microstorie fa riflettere su ciò che significa nutrirsi in una società in cui la povertà sta diventando un elemento sempre più presente. Viene citato il concetto di “fare propria la fame degli altri” come una strada per comprendere il significato della condivisione, intesa come mezzo per combattere le ingiustizie sociali e alimentari.
Il testo di Segrè e Pertot invita il lettore a ripensare il proprio rapporto con il cibo e i meno fortunati. La giustizia alimentare non è solo una questione di accesso al cibo, ma anche un richiamo all’importanza della comunità e alla lotta contro lo spreco. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e una riflessione collettiva sarà possibile ridurre le disparità e migliorare le condizioni di vita di una parte sempre più ampia della popolazione.
“La spesa nel carrello degli altri” non è solo un’opera di analisi economica, ma un richiamo all’azione per tutti i cittadini. Le storie di vita dei protagonisti, che si intrecciano in questo saggio, sottolineano l’urgenza di affrontare la questione dell’insicurezza alimentare in modo serio e consapevole. Il lavoro di Segrè e Pertot pone una lente d’ingrandimento su una realtà che tocca milioni di italiani, evidenziando la responsabilità sociale che ogni individuo ha nel contribuire a un cambiamento significativo e duraturo.
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…