La storia della Costa Smeralda raccontata attraverso una galleria fotografica all'Hotel Balocco - Occhioche.it
La Costa Smeralda, un simbolo di lusso e bellezza in Sardegna, ha una storia che si intreccia con ricordi di famiglia e visioni imprenditoriali. Recentemente inaugurata presso l’Hotel Balocco di Porto Cervo, una galleria fotografica offre un affascinante viaggio nel tempo, rivelando come il principe Karim Aga Khan abbia trasformato questa regione in una meta iconica sessant’anni fa. La mostra è un riflesso della tradizione sarda e del legame indissolubile della famiglia Verona con questo luogo.
Cinquanta anni fa, l’angolo nord-orientale della Sardegna, oggi noto come Costa Smeralda, si presentava come una terra incontaminata, sconosciuta e selvaggia. Con la visione audace del principe Aga Khan, questo luogo è stato trasformato in una destinazione rinomata a livello mondiale, attirando un pubblico internazionale. E tra i protagonisti di questa storia c’è l’Hotel Balocco, situato nel cuore di Porto Cervo, che rappresenta una delle strutture alberghiere più emblematiche della zona. La famiglia Verona, proprietaria dell’hotel, ha giocato un ruolo fondamentale nel dare vita a questa realtà, arrivando a commissionare il progetto e la costruzione dell’edificio ai celebri architetti Michele e Giancarlo Busiri Vici.
Antonello Verona e sua moglie Anna, pionieri nel settore dell’ospitalità sarda, hanno avuto il merito di ammodernare e preservare l’essenza della Costa Smeralda. La loro iniziativa ha portato alla realizzazione di un hotel che non solo offre eleganza e comfort, ma è anche custode di un’eredità storico-culturale. Il Balocco non è un semplice albergo, è un simbolo di un’epoca in cui il lusso si intrecciava con la natura. Oggi, insieme alla galleria fotografica, l’hotel non solo rende omaggio al passato, ma continua ad attrarre e incantare i visitatori.
La galleria fotografica all’interno dell’Hotel Balocco rappresenta una finestra su un’epoca passata. Le fotografie esposte, molte delle quali provenienti dall’album della famiglia Verona, variano da scatti in bianco e nero a immagini a colori che svelano la magia di quegli anni. Le immagini ritraggono momenti iconici e le personalità che hanno preso parte alla storia della Costa Smeralda, diventando parte integrante del suo mito. I visitatori possono osservare come, negli anni, il luogo si sia evoluto, mantenendo però la sua quasi intatta bellezza naturale.
Tra i fotografi di spicco, alcuni ritratti di celebrità del jet set internazionale rendono la mostra ancora più affascinante. Mike Bongiorno, celebre presentatore italiano, viene immortalato in un momento di convivialità con Antonello Verona, mentre Ringo Starr, il famoso batterista dei Beatles, è ritratto mentre scende dall’aereo con la moglie, entrambi legati indissolubilmente a questo angolo di Sardegna che ha catturato l’immaginazione di molti. Queste istantanee non sono solo immagini, ma storie che parlano di un’epoca e di un modo di viaggiare oggi quasi dimenticato.
Le fotografie esposte non sono solo un tuffo nel passato, ma offrono anche una riflessione sul turismo contemporaneo e sulle sue evoluzioni. Negli anni ’80, la Costa Smeralda rappresentava un concetto di ospitalità che abbracciava la tradizione e la convivialità, mentre oggi le preferenze dei viaggiatori sono cambiate radicalmente. La mostra, curata con attenzione, invita i visitatori a confrontarsi con un’idea di turismo che valorizzava il contatto diretto con la natura e una vera immersione nel contesto locale.
Il sogno del principe Aga Khan, che ha visto nelle meraviglie di questo territorio un potenziale inespresso, è oggi una realtà consolidata, ma la sua visione originaria continua ad ispirare il futuro. Mantenere viva l’autenticità della Costa Smeralda, favorire il turismo sostenibile e preservare il patrimonio culturale e naturale rimangono le sfide per gli attuali custodi di questa eredità. La galleria fotografica all’Hotel Balocco è parte integrante di questo processo, fungendo da ponte tra passato e futuro, e mantenendo viva la memoria di un sogno che ha cambiato la storia della Sardegna.
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…