La tassa sulle licenze taxi a Roma: proteste e nuove proposte della Giunta comunale - Occhioche.it
L’attuale dibattito riguardante le licenze taxi a Roma ha acceso il malcontento tra i sostituti dei tassisti, che continuano a chiedere al sindaco Roberto Gualtieri di rivedere la decisione di far pagare le future licenze taxi. Il costo previsto di 73.000 euro per diventare un tassista nella Capitale ha sollevato interrogativi e preoccupazioni, soprattutto alla luce delle recenti promesse di licenze gratuite per altre categorie di trasporto pubblico, come le 2.000 licenze ncc. La situazione si è ulteriormente complicata con la recente manifestazione davanti al Campidoglio.
Martedì 30 luglio si è tenuta una mobilitazione che ha visto decine di sostituti taxi riunirsi sotto il Campidoglio per esprimere il loro dissenso nei confronti della nuova politica sulla licenza taxi. Il clima di protesta ha coinvolto anche figure politiche come Federico Rocca, consigliere di Fratelli d’Italia, e Marco Perissa, deputato e presidente di Fratelli d’Italia a Roma. Durante la manifestazione, entrambi hanno espresso l’urgenza di un incontro tra il sindaco e i sostituti. Le licenze taxi capitaline hanno storicamente goduto di un regime non oneroso, ma ora la Giunta ha previsto un costo significativo per la nuova licenza.
Il nuovo bando taxi era inizialmente atteso entro la fine di luglio, ma sembra che il suo annuncio potrebbe subire ulteriori ritardi. I tassisti temporanei sono preoccupati non solo per l’elevato costo di ingresso nel mercato, ma anche per la forte concorrenza che deriverà dall’assegnazione delle licenze ncc gratuite. Le richieste di una revisione della condotta da parte del sindaco sono chiaramente motivate dai timori per il futuro di tanti lavoratori del settore.
A seguito delle pressioni, una delegazione di sostituti taxi ha avuto l’opportunità di incontrare l’assessore alla mobilità e, successivamente, anche il sindaco Gualtieri nella Sala del Carroccio. Durante questo incontro, il Campidoglio ha promesso di esplorare soluzioni praticabili per facilitare l’accesso al credito e la rateizzazione dell’importo della licenza. Tuttavia, la Giunta ha confermato che non è prevista una modifica del requisito di pagamento, suscitando ulteriori timori tra i lavoratori.
L’amministrazione ha chiarito che non saranno attuati sconti sul costo della licenza, ma è stato garantito un impegno per monitorare la situazione e garantire misure più favorevoli per il credito in modo da aiutare i futuri titolari. La disponibilità al dialogo tra le parti sembra essere un inizio per la ricerca di compromessi, ma la linea ferma sul costo della licenza rimane una questione di grande tensione.
Il presidente del comitato sostituti taxi “Massimo Marziale”, Paolo Macioci, ha reso noto che il gruppo si impegnerà a fare ricorso contro il nuovo bando taxi una volta pubblicato. Secondo Macioci, sebbene ci sia delusione per la posizione fermamente onerosa presentata dal sindaco, i lavoratori continuano a sentire l’urgenza di combattere per i propri diritti. L’assenza di una risposta soddisfacente alle istanze dei sostituti taxi lascia tanti interrogativi aperti, nonostante la disponibilità ad approntare misure di sostegno finanziario.
Le tensioni rimangono alte e il clima di insoddisfazione tra i sostituti taxi è palpabile. È evidente che la lotta per le licenze taxi a titolo non oneroso è lungi dall’essere conclusa e le prossime settimane saranno decisive per comprendere se le promesse fatte dall’amministrazione troveranno attuazione e se saranno sufficienti a placare il malcontento di un’intera categoria di lavoratori. La serie di manifestazioni e il potenziale ricorso giuridico rappresentano solo l’inizio della battaglia per diritti più equi nel settore del trasporto pubblico di Roma.
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…
La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, esplora la carriera di Oriana Fallaci e le…