Categories: Municipio Roma IV

La triste scomparsa di Greta Teseo: un dolore che attraversa Colli Aniene e Roma

La notizia della scomparsa di Greta Teseo, una bimba di soli 9 anni, ha sconvolto la comunità di Colli Aniene e non solo. Dopo una lunga e difficile battaglia contro un tumore cerebrale, Greta ci ha lasciati il 31 agosto, chiudendo un capitolo di sofferenza ma anche di straordinaria forza e coraggio. La sua storia è diventata simbolo di una lotta silenziosa, che ha toccato il cuore di molti.

La battaglia di Greta: dalla diagnosi al rimpatrio

L’inizio della lotta

Tutto è iniziato lo scorso marzo, quando Greta Teseo è stata colpita da un grave malore durante un volo dall’Italia verso Phuket, in Thailandia. Giunta a destinazione, i medici hanno immediatamente accertato la diagnosi di un tumore cerebrale. Le sue condizioni di salute richiedevano un intervento d’emergenza, e così ha iniziato un percorso ospedaliero che si è rivelato lungo e complesso.

Il ritorno in Italia

Dopo giorni di cure in Thailandia, il 1° aprile, Greta è stata rimpatriata in Italia grazie all’intervento dell’Aeronautica Militare, che ha organizzato un volo d’emergenza per il trasporto. Una volta tornata nella sua amata patria, è stata ricoverata presso l’ospedale Bambino Gesù di Roma, uno dei centri di eccellenza per la cura dei tumori pediatrici. Qui, ha continuato le sue terapie, avvolta dall’amore e dalla preoccupazione della sua famiglia e della comunità.

Greta ha dimostrato grande resilienza, affrontando ogni trattamento con determinazione e coraggio, un esempio di speranza per molti. Nonostante le cure e il supporto, però, la malattia si è rivelata più forte e sabato 31 agosto la dolorosa notizia: la piccola guerriera non è più tra noi.

Il dolore della comunità: risonanza della scomparsa

La reazione del IV Municipio di Roma

La scomparsa di Greta Teseo ha colpito profondamente il IV Municipio di Roma, dove la bimba viveva con la sua famiglia. Le istituzioni locali non sono rimaste indifferenti al dolore della perdita. Il presidente e la giunta municipale hanno rilasciato una nota ufficiale in cui esprimono la loro profonda vicinanza ai familiari e al quartiere di Colli Aniene. “Ci stringiamo al dolore della famiglia e di tutto il quartiere di Colli Aniene, uniti nella tristezza per la scomparsa della piccola, grande guerriera Greta,” si legge nel comunicato.

Ricordo del comitato di quartiere

Anche il Comitato di Quartiere Colli Aniene Bene Comune ha voluto ricordare Greta in modo commovente. “Il Comitato e il consiglio direttivo salutano con affetto la piccola Greta, ora tra gli angeli, e si uniscono al dolore dei familiari,” è la toccante espressione del loro cordoglio. Queste parole riflettono il sentimento di una comunità che si è unita per sostenere una famiglia che ha vissuto una delle esperienze più difficili della vita.

L’ultimo saluto: funerali presso la parrocchia di Santa Bernadette

Dettagli della cerimonia

Il funerale di Greta Teseo avrà luogo lunedì 2 settembre, alle ore 15, presso la parrocchia di Santa Bernadette Soubirous, situata in viale Ettore Franceschini, 40. In questa occasione, familiari, amici e tutti coloro che desiderano rendere omaggio alla memoria della giovane guerriera si riuniranno per darle l’ultimo saluto. È un momento di grande significato per la comunità, che sente la necessità di unirsi in segno di lutto e di affetto per una vita così prematuramente spezzata.

La partecipazione della comunità

L’intera comunità di Colli Aniene si sta preparando per questa cerimonia toccante. Le persone stanno condividendo ricordi, emozioni e pensieri sui social media, dimostrando quanto Greta fosse amata e rispettata. L’immagine di una ragazza forte e coraggiosa rimarrà nel cuore di chi l’ha conosciuta e apprezzata. La cerimonia rappresenterà una celebrazione della sua vita, della sua forza e del segno indelebile lasciato nel cuore di tutti.

La memoria di Greta Teseo continuerà a vivere attraverso le storie di chi ha avuto il privilegio di conoscerla e attraverso l’amore che la comunità le riserverà sempre.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

11 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

12 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago