La presidente dell’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata , Mariastella Giorlandino, ha sollevato importanti questioni riguardanti la tutela della salute dei cittadini italiani in ambito sanitario. Durante una conferenza stampa presso la Camera, Giorlandino ha ribadito l’importanza del rispetto della legge nazionale n. 502 che stabilisce 420 requisiti fondamentali per coloro che forniscono servizi sanitari.
Secondo Giorlandino, garantire la salute della popolazione richiede il pieno rispetto delle disposizioni normative. In particolare, ha sottolineato la necessità che gli operatori sanitari, inclusi gli ambulatori e poliambulatori, rispettino rigorosamente i protocolli stabiliti dalla legge nazionale.
La presidente dell’UAP ha anche evidenziato una questione importante riguardante la distinzione tra farmacisti e medici. Giorlandino ha sottolineato che, nonostante il ruolo essenziale dei farmacisti nella fornitura di farmaci e consulenze, è cruciale non confondere le competenze tra professionisti della salute.
Infine, Giorlandino ha concluso la conferenza ribadendo l’importanza di preservare la salute degli italiani attraverso un impegno etico e deontologico. Ha esortato a rispettare gli standard professionali e a garantire trasparenza e integrità in tutti i servizi sanitari offerti ai cittadini.
In un contesto in cui la tutela della salute è prioritaria, l’UAP si impegna a promuovere standard elevati e a vigilare affinché le strutture sanitarie private accreditate rispettino pienamente le disposizioni normative vigenti senza compromessi per il benessere dei cittadini italiani.
2. Legge n. 502: Si tratta di una legge nazionale che stabilisce 420 requisiti fondamentali per coloro che forniscono servizi sanitari in Italia. Questa legge definisce i protocolli e le disposizioni normative che devono essere rispettate dagli operatori sanitari, inclusi gli ambulatori e poliambulatori, al fine di garantire standard elevati nella fornitura di servizi sanitari.
3. Camera: Luogo in cui si è tenuta la conferenza stampa della presidente Giorlandino. La Camera dei Deputati è una delle due camere del Parlamento italiano ed è responsabile della legislazione a livello nazionale.
4. Farmacisti e Medici: Giorlandino ha evidenziato l’importanza di distinguere i ruoli e le competenze dei farmacisti e dei medici nella fornitura di servizi sanitari. Pur riconoscendo il ruolo cruciale dei farmacisti nella fornitura di farmaci e consulenze, è fondamentale rispettare le competenze specifiche di ciascuna figura professionale per garantire un’assistenza sanitaria di qualità.
5. Approccio Etico alla Salute: La presidente dell’UAP ha sottolineato l’importanza di un impegno etico e deontologico nella tutela della salute degli italiani. Questo richiede il rispetto degli standard professionali, la trasparenza e l’integrità nei servizi sanitari offerti alla popolazione, promuovendo così un ambiente sicuro e di fiducia per i pazienti.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…