Categories: Lifestyle

La Valle Aurina celebra il Graukäse: tradizione, riconoscimenti e sapori unici

Il Graukäse, il rinomato formaggio grigio della Valle Aurina, rappresenta un tesoro gastronomico della tradizione altoatesina. Prodotto con grande maestria nei masi e nelle malghe della regione, questo formaggio offre non solo un sapore unico ma anche un profilo nutrizionale di spicco. In attesa della sesta edizione delle Giornate del Graukäse, che si terranno dal 7 al 15 settembre, l’attenzione cresce attorno a questo prodotto che ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti.

Caratteristiche del Graukäse: un formaggio eccezionale

Valori nutrizionali e benefici

Il Graukäse si distingue per il suo profilo nutrizionale interessante. Ogni 100 grammi di prodotto forniscono circa 168 kcal, rendendolo un’opzione leggera e nutriente. Con un significativo contenuto proteico di 36 grammi, questo formaggio è ideale per chi cerca un apporto proteico elevato nella propria alimentazione. La sua composizione include anche un basso apporto di carboidrati, pari a 2,3 grammi, e la totale assenza di zuccheri, grassi saturi e sale, rendendo il Graukäse un’opzione sana e versatile per molte diete. La sua ricchezza di nutrienti lo rende perfetto per chi desidera mantenere un regime alimentare equilibrato.

Riconoscimenti e tradizione

Il Graukäse non è solo un formaggio da gustare, ma è diventato un simbolo di qualità e tradizione. Dal 2004, è riconosciuto come presidio Slow Food, a garanzia della sua autenticità e della qualità artigianale garantita dai produttori locali. Recentemente, nel 2023, il formaggio ha ricevuto il prestigioso Gist Food Travel Award come miglior evento enogastronomico d’Italia. Inoltre, Campo Tures è stato insignito dalla ONAF del titolo di Città del Formaggio, un ulteriore segno di riconoscimento del valore di questo prodotto tipico.

Le Giornate del Graukäse: un evento da non perdere

Una celebrazione del gusto

Le Giornate del Graukäse, dal 7 al 15 settembre, rappresentano un’importante occasione per celebrare la tradizione casearia della Valle Aurina. L’evento trasformerà l’intera area vacanze in una vera e propria capitale del gusto, dedicata a tutti gli amanti del formaggio. I visitatori potranno scoprire i segreti della produzione del Graukäse, conoscere i vari produttori locali e gustare le diverse varietà offerte dagli esercizi aderenti all’iniziativa.

Attività e appuntamenti salienti

Tra i momenti più attesi della manifestazione c’è il corso di cucina condotto dalla chef Tina Marcelli, programmato per mercoledì 11 settembre. Questa rinomata chef locale utilizzerà il Graukäse per preparare piatti innovativi che fondono tradizione e creatività. Tra le attività proposte, non mancheranno degustazioni, dimostrazioni pratiche e un mercato contadino dedicato, che darà spazio a produttori locali e appassionati di gastronomia.

Una chef nel cuore della tradizione: Tina Marcelli

L’arte culinaria di Tina Marcelli

Tina Marcelli, originaria della Valle Aurina e in carriera nel mondo della cucina, è conosciuta per la sua abilità nel reinterpretare i piatti tradizionali dell’Alto Adige. Cresciuta in una famiglia di cuochi, Tina trae ispirazione dalla storia culinaria della sua famiglia, nonna inclusa, e ha dedicato la sua vita a valorizzare i prodotti locali. La sua passione e il suo rispetto per la tradizione si riflettono nelle sue creazioni, inclusa la famosa zuppa cremosa al Graukäse.

Un appuntamento da non perdere

Il corso di cucina “Vecchie radici – nuovi piatti” si propone come un’opportunità unica per imparare tecniche culinarie che uniscono innovazione e tradizione. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di seguire la chef mentre crea piatti originali, utilizzando ingredienti tipici del territorio. Tina Marcelli si propone di far vivere un’esperienza culinaria unica che delizi i palati di tutti gli intervenuti, combinando sapientemente i sapori storici con nuove idee gastronomiche.

Con diverse iniziative e appuntamenti collaterali, le Giornate del Graukäse promettono di regalare un’esperienza indimenticabile ai partecipanti e raccogliere appassionati della cucina tradizionale e del buon cibo in un’unica celebrazione del gusto.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago