La vera storia dietro lo schema matriarca: come un raggiro trasforma la vita degli italiani coinvolti - Occhioche.it
Una complessa vicenda di frode si sta svolgendo tra Italia e Brasile, dove molte persone sono cadute nella trappola di uno schema criminale di natura pseudo-religiosa. La testimonianza dell’avvocato Nunzio Bevilacqua, che ha deciso di rompere il silenzio per denunciare la truffa, porta alla luce un sistema di manipolazione e inganno volto a sfruttare la buona fede degli uomini, per lo più italiani, con la promessa di una paternità inesistente. A riferire i dettagli di questa inquietante storia è l’avvocato brasiliano Edson Ribeiro, che sta seguendo da vicino gli sviluppi legali.
Secondo le dichiarazioni di Edson Ribeiro, l’avvocato di Bevilacqua, ciò che inizialmente sembrava un fraintendimento con una donna di nome Bárbara, si è rivelato essere parte di un inganno più ampio. La truffa, ora definita “schema matriarca”, coinvolge reclutatori che utilizzano piattaforme online, come Preply.com, per avvicinare e ingannare uomini italiani. Il sospetto è che queste donne facciano parte di una rete organizzata con l’intento di truffare degli stranieri, considerati particolarmente vulnerabili al fascino brasiliano.
La strategia di questa organizzazione prevede di creare relazioni apparenti tra uomini italiani e donne brasiliane, con l’obiettivo di indurre gli uomini a credere che siano diventati padri di un figlio durante un incontro casuale. “La situazione è complessa – afferma Ribeiro – poiché non si tratta soltanto di frode, ma di un vero e proprio schema di manipolazione psicologica.” Attraverso insidiose tecniche di persuasione e convinzione, le donne coinvolte sarebbero cooptate per portare avanti questo disegno criminoso.
Uno degli aspetti più inquietanti di questa storia è l’identità di Álvaro, descritto come un membro carismatico dell’organizzazione e ribattezzato dai suoi associati come “Angelo”. Secondo le indagini, Álvaro sarebbe responsabile dell’inseminazione delle ragazze che diventano mamme di presunti figli di ricchi uomini. Questa figura centrale viene dipinta come dotata di poteri straordinari, un elemento che ingigantisce l’alone di mistero e pericolo che circonda la rete criminale.
Le donne, che devono soddisfare specifiche aspettative, si trovano ad affrontare pressioni considerevoli per mantenere il segreto e non rivelare il loro ruolo nella frode. Ribeiro chiarisce che “l’obiettivo è duplice: da un lato creare un legame emotivo tra le donne e l’organizzazione, dall’altro garantire una divisione delle ricchezze illecitamente acquisite.” Le vittime degli inganni che richiedono proof di paternità vengono spesso minacciate, esponendole così a intimidazioni e panico.
Le conseguenze per le vittime sono devastanti, sia sul piano personale che finanziario. Molti uomini, già preda dell’illusione di una nuova vita, si ritrovano a fronteggiare minacce e ricatti che alimentano una spirale di paura e impotenza. Alcuni di loro, come Bevilacqua, si sono trovati a dover affrontare la possibilità di false denunce e intimidazioni, rendendo la loro vita quotidiana un incubo.
Le indagini, complicate dalle difficoltà legali e dai conflitti di giurisdizione, si concentrano quindi su come recuperare le prove sufficienti per perseguire i membri dell’organizzazione. “È fondamentale che il sistema giudiziario agisca con velocità e capacità, per garantire che questi crimini non rimangano impuniti e che le vittime possano riprendere il controllo delle loro vite”, afferma Ribeiro.
La portata dell’indagine potrebbe portare alla luce ulteriori legami con l’ITALIA e rivelare un’organizzazione più vasta di quanto si pensasse inizialmente. Con il coinvolgimento di figure significative del territorio, come la maga Izabel de Oxum, l’inchiesta potrebbe estendersi e svelare un ‘sistema’ di frode strutturato a livello internazionale.
“Stiamo lavorando intensamente per identificare tutte le parti coinvolte, comprese le professionisti sanitari e coloro che preparano la documentazione falsificata”, spiega Ribeiro. Con la complessità di questi casi, la cooperazione tra le autorità giuridiche brasiliane e italiane diventa essenziale per affrontare la sfida e portare i responsabili davanti alla giustizia. I recenti sviluppi saranno cruciali per fare luce su questa rete di inganni, fornendo un barlume di speranza a chi è stato ingannato.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…