Categories: Notize Roma

La via Appia Antica ottiene il riconoscimento come 60° sito UNESCO italiano, un tesoro storico da salvaguardare

Il 2024 segna un momento cruciale per la storia e la cultura italiana, con la via Appia Antica che riceve il prestigioso riconoscimento di 60° sito UNESCO del Paese. Questo antico percorso, che collega Roma con il sud della penisola, non è solo una strada, ma rappresenta il fulcro di una civiltà, un simbolo di commerci e scambi che si estendevano fino all’Oriente. Importanti figure come il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sottolineano l’importanza di questo fenomeno culturale e storico.

Il valore storico della via Appia Antica

Un percorso che racconta la storia

La via Appia Antica, la cui costruzione risale al 312 a.C., è una delle strade più note dell’antichità. Concepita da Appio Claudio Cieco, rappresentava una via commerciale di fondamentale importanza, che univa Roma al sud Italia e fungeva da arteria principale per il commercio dei beni attraverso il Mediterraneo. La strada non era solo un semplice collegamento tra le città, ma un crocevia di scambi culturali e commerciali, dove si incrociavano legioni romane, mercanti e viaggiatori di ogni genere.

La tecnica dei Romani

Le modalità di costruzione dell’Appia Antica sono straordinarie. I Romani scelsero un tracciato lungimirante, affrontando sfide inimmaginabili come il taglio delle rocce e la realizzazione di terrazzamenti e ponti. La qualità del lastricato, ancora visibile in molti tratti, permette di comprendere l’abilità e la determinazione degli ingegneri romani. Questo patrimonio storico è uno dei più rilevanti d’Europa, che racconta secoli di vita e storia.

Un’escursione immersi nella natura

Il percorso nei monti Aurunci

A circa cento chilometri a sud di Roma, gli amanti della natura possono scoprire tratti suggestivi dell’Appia Antica nei monti Aurunci, precisamente tra Fondi e Itri, nella provincia di Latina. Qui, nella gola di Sant’Andrea, si può scegliere tra due percorsi: uno veloce, che segue la via Appia Nuova, e uno più lento che invita a esplorare e ammirare un panorama mozzafiato. Il percorso più rilassato richiede circa un’ora e mezza e offre un’esperienza autentica in mezzo alla lussureggiante vegetazione.

Accessibilità e fruizione

Il tratto di via Appia Antica all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci misura circa due chilometri e mezzo ed è accessibile anche a carrozzelle, permettendo così a tutti di godere di questa meraviglia storica. Il Parco ha recentemente dotato il percorso di pannelli didattici che forniscono informazioni preziose sulla storia della strada e sulle tecniche utilizzate nel corso dei secoli.

Il recupero di un patrimonio dimenticato

Dall’abbandono alla valorizzazione

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il tratto dell’Appia Antica presente nei monti Aurunci era stato trascurato e abbandonato, ma negli ultimi anni ha vissuto una nuova vita. Grazie a finanziamenti regionali e a un intervento dell’Ente Parco, il percorso è stato recuperato, rendendolo nuovamente accessibile ai visitatori e agli appassionati di storia.

Le stazioni tematiche lungo il percorso

Il recupero della via Appia Antica in questa zona ha portato anche alla creazione di undici stazioni informative, ognuna dedicata a un preciso tema storico. Tra di esse, spiccano il Ponte Rinascimentale, la piazzola di sosta, la via al miliario borbonico e il tempio di Apollo. Queste stazioni non solo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, ma servono anche come testimonianza del ricco passato di questo significativo percorso.

La valorizzazione di siti come la via Appia Antica non solo celebra le radici storiche e culturali dell’Italia, ma rappresenta anche un passo importante nella tutela del patrimonio mondiale. Con il riconoscimento dell’UNESCO, si spera che questo tesoro duri nel tempo, ispirando generazioni future.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago