Categories: Notize Roma

Labaro: la lotta dei residenti contro gli svuota cantine che abbandonano rifiuti ingombranti

Nella serata di martedì, 3 settembre, il quartiere di Labaro ha vissuto un nuovo episodio di inciviltà legato all’abbandono di rifiuti ingombranti. I residenti, stanchi della situazione che si ripete da mesi, si sono attivati per fermare due persone che si erano recate in via Veientana Vetere con un furgone per scaricare un vecchio armadio. L’episodio ha suscitato una reazione immediata da parte della comunità locale, segnalando la crescente preoccupazione per il degrado ambientale e la necessità di un intervento più efficace da parte delle autorità.

L’intervento dei residenti di Labaro

La segnalazione tempestiva

Era circa le 21 quando due individui hanno fatto la loro comparsa in via Veientana Vetere, attrezzati di un vecchio armadio. La comunità di Labaro ha dimostrato di essere vigile e pronta a intervenire: alcuni residenti, notando la manovra sospetta, hanno avviato una serie di contatti telefonici per allertare altri membri del quartiere. Questo tam tam ha permesso di radunare rapidamente un gruppo di residenti che non ha esitato a confrontarsi con i “svuota cantine”.

Il ruolo di Mauro Gori

Mauro Gori, presidente del Comitato di quartiere Labaro, è stato uno dei primi a rispondere alla chiamata di aiuto da parte dei residenti. “Sono stato contattato e sono subito intervenuto”, ha raccontato a RomaToday. Gori ha avuto la capacità di instaurare un dialogo con i due individui, riuscendo a convincerli a riprendersi l’armadio e a rimuoverlo dalla strada. Questo episodio evidenzia l’importanza di una comunità attiva e coinvolta nella salvaguardia dell’ambiente.

Un problema crescente in Labaro

Rifiuti ingombranti e degrado ambientale

L’abbandono di rifiuti ingombranti è un problema che persiste nel quartiere di Labaro. Le segnalazioni riguardano soprattutto aree come via delle Galline Bianche e i dintorni della stazione ferroviaria, luoghi dove gli svuota cantine continuano a replicare il loro comportamento incivile. Nonostante gli sforzi delle autorità competenti e dei servizi di raccolta rifiuti, la situazione sembra non migliorare.

Le promesse non mantenute

I residenti hanno espresso la loro frustrazione riguardo alla mancanza di efficacia dei controlli e delle promesse fatte dalle autorità, che avevano annunciato l’installazione di telecamere di sorveglianza per monitorare tali episodi. L’assenza di un’azione concreta e risolutiva ha alimentato un senso di impotenza tra i cittadini. Ogni giorno, gli operatori di Ama si trovano a fare i conti con un degrado crescente, nonostante il loro impegno e le risorse messe a disposizione.

Una comunità mobilitata

La risposta dei cittadini

Gli abitanti di Labaro non intendono rimanere a guardare. La mobilitazione per combattere l’inciviltà e l’abbandono di rifiuti è diventata una priorità per molti. Mauro Gori ha dichiarato di aver affrontato numerosi casi simili nel corso dell’ultimo periodo; la sua esperienza evidenzia quanto sia necessario un approccio proattivo per risolvere questi problemi. “Ne ho presi molti”, ha affermato, sottolineando l’assiduità con cui questo fenomeno si manifesta.

Storie di inciviltà

Nel corso degli ultimi mesi, ha avuto a che fare con diverse situazioni, una delle quali ha coinvolto un giovane che si è scusato spiegando di essere laureato in politiche ambientali. Tale illustrazione del paradosso rappresenta una lettura amara della situazione attuale: individui che si proclamano sensibili alle questioni ambientali ma che, tuttavia, agiscono in modo contrario alle regole di convivenza civile.

L’esperienza di Labaro diventa, quindi, un’esemplificazione della necessità di un cambio di rotta non solo a livello di responsabilizzazione individuale, ma anche di politiche pubbliche che possano affrontare e perseguire un obiettivo più ampio: il recupero del decoro urbano e la salvaguardia del patrimonio naturale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago