Notize Roma

Lago di Nemi in crisi: avviato il tavolo tecnico per affrontare l’abbassamento delle acque

Il sindaco di Nemi Alberto Bertucci ha avviato il tavolo tecnico per affrontare l’emergenza dell’abbassamento delle acque del Lago di Nemi, un problema che sta preoccupando la comunità locale e le istituzioni. Dopo i suoi interventi su Sky TG24 e il TGR Lazio durante l’estate, Bertucci ha promosso l’apertura del tavolo tecnico, coinvolgendo le principali autorità competenti: AUBAC, ACEA, Regione Lazio, ANBI e il Comune di Nemi.

Il sindaco di Nemi, da sempre attento alla tutela del lago, ha lavorato per convocare questo tavolo tecnico che riunisce le massime autorità nazionali e regionali con competenze specifiche in materia di acque. Tra gli enti coinvolti ci sono l’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, Acea Ato 2, gli assessorati all’Ambiente e all’Agricoltura della Regione Lazio, l’ANBI (Associazione Nazionale Consorzi di Bonifica) e lo stesso Comune di Nemi.

Questa iniziativa segue un periodo di monitoraggio e studi mirati a identificare non solo le cause ambientali legate all’emergenza climatica, ma anche altri fattori che potrebbero aver influito sull’abbassamento del livello del lago.


L’importanza del lago di Nemi

Il Lago di Nemi è di fondamentale importanza sia per l’ecosistema locale che per il patrimonio culturale e storico della regione. La preoccupazione per il suo abbassamento ha spinto l’amministrazione comunale a intervenire con azioni concrete già durante l’estate, al fine di proteggere questo bene prezioso.

Obiettivi e composizione del tavolo tecnico

Il tavolo tecnico è presieduto dal professor Marco Casini, Segretario Generale della Regione Lazio, e comprende esperti idrologici, ambientalisti e rappresentanti istituzionali. Tra i partecipanti, l’Assessore Giancarlo Righini, l’Assessore Manuela Rinaldi, il Direttore Generale dell’ANBI, Massimo Gargano, e il Direttore Generale di ACEA ATO 2 SPA, Marco Salis.

Prossime azioni

Il primo incontro del tavolo tecnico sarà dedicato alla discussione delle possibili soluzioni e alla pianificazione di azioni immediate per mitigare la situazione e prevenire ulteriori peggioramenti.

L’impegno dell’amministrazione

“Siamo determinati a proteggere il nostro patrimonio naturale e a garantire la sostenibilità ambientale del lago,” ha dichiarato il sindaco Bertucci. “Questo tavolo tecnico rappresenta un passo fondamentale per rispondere in modo efficace e tempestivo alle sfide che abbiamo di fronte.”

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

24 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

5 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

5 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago