"L'Alzabandiera Inaugura la 95/a Adunata Nazionale degli Alpini a Vicenza: Un'Emozionante Cerimonia in Ricordo dei Caduti" - Occhioche.it
“La Cerimonia Inaugurale: Un Momento di Unione e Ricordo”
La cerimonia di inaugurazione della 95/a Adunata Nazionale degli Alpini è stata un momento di grande intensità emotiva. La centralissima piazza dei Signori di Vicenza si è riempita di persone, tutte unite nel rendere omaggio alla storia e ai valori degli Alpini.
La cerimonia è iniziata con l’alzabandiera, un gesto simbolico che rappresenta l’orgoglio e l’unità nazionale. La bandiera italiana, issata sulle note dell’inno nazionale, ha visto tutta la piazza partecipare attivamente, cantando a gran voce.
“‘Omaggio ai Caduti: Una Commemorazione in Collegamento con i Sacrari Vicentini”
Subito dopo l’alzabandiera, la cerimonia si è concentrata sul ricordo dei caduti della Grande Guerra nelle montagne vicentine. Per onorare la loro memoria, la cerimonia è avvenuta in collegamento con i quattro Sacrari presenti in provincia: il Leiten ad Asiago, a Cima Grappa, sul Monte Pasubio e sul Monte Cimone.
Inoltre, è stata allestita una postazione sul Monte Ortigara, sempre in Altopiano, dove si svolse la prima storica adunata delle “penne nere” nel 1916. Questo collegamento simbolico ha permesso di estendere la commemorazione a tutto il territorio vicentino, rendendo omaggio a coloro che hanno perso la vita in difesa della patria.
La commemorazione è stata accompagnata dalle note musicali de “Il Silenzio”, una melodia commovente che ha creato un’atmosfera di profondo rispetto e raccoglimento.
“Le Sfilate dei Vessilli e dei Gonfaloni: Uno Spettacolo di Colori e Tradizioni”
Nel tardo pomeriggio di oggi, sono previste le sfilate dei vessilli e a seguire quella dei gonfaloni, del labaro Ana e della locale sezione “Monte Pasubio” Vicenza. Le sfilate sono uno dei momenti più attesi dell’Adunata Nazionale degli Alpini, poiché offrono uno spettacolo di colori e tradizioni unico nel suo genere.
vessilli, simbolo delle sezioni Alpini provenienti da tutta Italia, sfileranno per prime, seguite dai gonfaloni, che rappresentano le istituzioni locali. Il labaro Ana, emblema dell’Associazione Nazionale Alpini, chiuderà la sfilata, simboleggiando l’unità e la forza dell’intero corpo degli Alpini.
“‘Adunata Ana 2024: Un Evento da Record con Tra le 400 e le 500mila Persone Attese”
Secondo gli organizzatori, l’Adunata Ana 2024 richiamerà in città tra le 400 e le 500mila persone, uno dei numeri più alti in assoluto. Questa previsione di partecipazione fa ben sperare per l’evento, che si preannuncia come un’Adunata da record.
La città di Vicenza si sta preparando ad accogliere questa marea di persone, mettendo in atto misure di sicurezza e logistica per garantire che l’evento si svolga nel migliore dei modi. ‘Adunata Nazionale degli Alpini è un’occasione di incontro e di condivisione di valori importanti, e la partecipazione di così tante persone ne è una testimonianza significativa.
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…
Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…
Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…