Categories: Notize Roma

L’Anniversario della Liberazione: Un viaggio nella storia di Ansaldo Energia

Il 23 aprile 1945, un giorno che segnò l’inizio della liberazione della città, è stato commemorato con fervore presso il cantiere navale Ansaldo di Sestri Ponente. Le celebrazioni per il 79° Anniversario della Liberazione sono state inaugurate dalla Sezione Anpi di Ansaldo Energia, con un forte appello alla pace e un omaggio alle 84 vittime che hanno perso la vita durante la lotta di Liberazione, il più giovane dei quali aveva appena 14 anni e mezzo.

La commemorazione e il monologo di Scurati

Le celebrazioni hanno avuto inizio con le note di ‘Imagine’ di John Lennon e un monologo commovente di Scurati. Questi momenti hanno creato un’atmosfera di riflessione e profonda gratitudine verso coloro che hanno combattuto per la libertà. Tra loro, Paolo Reti, dirigente di Ansaldo Energia, che ha pagato con la vita il prezzo della libertà. Massimo Bisca, presidente di Anpi Genova, ha ricordato come questa battaglia abbia coinvolto tutti, dagli allievi operai ai dirigenti, e tantissime donne.

Il ruolo del lavoro nella lotta per la libertà

La lotta per la libertà ha avuto un impatto significativo sul mondo del lavoro. Bisca ha sottolineato come la battaglia abbia portato anche al salvataggio di tutti gli impianti industriali. Non è un caso, quindi, che il primo articolo della costituzione italiana affermi che l’Italia è fondata sul lavoro. Fu proprio il lavoro a salvare il futuro e la dignità di questo paese.

La partecipazione di istituzioni, lavoratori e studenti

Le celebrazioni hanno visto la partecipazione di istituzioni, lavoratori e studenti delle scuole genovesi. Le commemorazioni si sono concluse con gli interventi di Valentina Gallo di Music for Peace, Walter Massa, presidente Arci Nazionale e Davide Livermore, direttore Teatro Nazionale di Genova. Questi interventi hanno ulteriormente arricchito la giornata, offrendo una prospettiva diversa sulla lotta per la libertà e l’importanza della pace.

‘Anniversario della Liberazione non è solo un’occasione per ricordare il passato, ma anche un momento per riflettere sul presente e sul futuro. La storia di Ansaldo Energia e la lotta per la libertà ci insegnano l’importanza della solidarietà, del lavoro e della pace. Questi valori, oggi più che mai, devono essere preservati e tramandati alle future generazioni.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

11 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

12 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago