Categories: Notizie

L’anticipo dell’autunno: arrivo di aria fredda e condizioni meteorologiche instabili in Italia

Il fine settimana segna l’ingresso dell’autunno nel nostro Paese, con un calo termico significativo e condizioni meteorologiche avverse in arrivo. Masse d’aria fredda provenienti dalle regioni artiche hanno già fatto sentire il loro effetto, riducendo le temperature in tutta Italia di oltre 15 gradi rispetto alla settimana precedente. Gli esperti del meteorologo Mattia Gussoni, del sito www.iLMeteo.it, avvertono che le previsioni indicano venti gelidi, precipitazioni diffuse, in particolare nelle zone meridionali, e temperature al di sotto della media stagionale.

Il calo termico e le previsioni del weekend

Temperature in discesa e nevicate

L’arrivo di aria fredda ha comportato un abbassamento drastico delle temperature, che durante questo fine settimana si attesteranno ben al di sotto della norma. Le massime previste per sabato varierebbero tra i 22 gradi al Centro-Nord, con eccezioni isolate in Sicilia e Calabria, dove si potrebbero raggiungere picchi di 27 e 25 gradi rispettivamente. Al contrario, l’aria frizzante porterà anche nevicate a quote elevate, a partire dai 1.500 metri.

Da sabato 14, sono attesi venti forti che sferzeranno le Alpi e le coste adriatiche, con raffiche superiori ai 100 km/h e la possibilità di vento di burrasca sulle isole maggiori. Questo peggioramento delle condizioni atmosferiche non è da sottovalutare, considerando l’influenza diretta sui livelli di sicurezza pubblica, in particolare nelle aree montane e costiere.

Rovesci e temporali sparsi

Le previsioni evidenziano anche l’arrivo di intensa instabilità meteo. Sabato, il Sud Italia sarà contraddistinto da temporali che interesseranno in particolare la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale ed orientale, creando difficoltà nei trasporti e potenzialità di allerta meteo. Al Centro, si prevede un cielo prevalentemente sereno sull’area tirrenica, mentre le coste adriatiche potrebbero registrare occasionali rovesci. Al Nord, i cieli si presenteranno grigi e freddi, con la possibilità di sporadici piovaschi sul Veneto.

I dettagli meteorologici per i giorni successivi

Situazione prevista per domenica 15

Domenica, il clima rimarrà rigido, specialmente al Nord, dove le temperature minime potrebbero scendere tra i 7 e gli 8 gradi nella Pianura Padana. Situazione simile si presenterà al Centro, con minime di 10 gradi a Perugia, 11 a Firenze e 13 a Roma. Il Sud vedrà minime superiori ai 15 gradi, ma si attende un clima fresco e ventoso.

Le condizioni meteo instabili continueranno a caratterizzare il fine settimana, con rovesci previsti da Abruzzo e Puglia fino alla bassa Calabria e Sicilia, sebbene si tratti di fenomeni irregolari e localizzati. Al Nord, si avrà un cielo prevalentemente sereno, con forti venti sulle Alpi.

L’inizio della settimana

Lunedì 16 non porterà un alleviamento significativo delle condizioni meteo, con un ulteriore abbassamento delle temperature e nubi irregolari che si preparano a portare rovesci sparsi su gran parte delle regioni. Il Triveneto potrebbe essere colpito da un peggioramento, mentre il Centro e il Sud continueranno a far fronte a condizioni instabili, con frequenti piogge e un clima ancora più frizzante.

In definitiva, i prossimi giorni rappresentano un chiaro antifurto al caldo estivo, con un brusco cambiamento nel clima che invita a prepararsi per l’imminente autunno.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago