Categories: Lifestyle

L’arte del trucco: come i costumisti della Scala di Milano danno vita ai personaggi delle opere

Nel cuore di Milano, l’arte del trucco e dell’acconciatura svolge un ruolo cruciale nel mondo dell’opera, specialmente al Teatro alla Scala. Questo articolo esplora il lavoro dei truccatori e parrucchieri che si dedicano a trasformare gli artisti in personaggi memorabili, mettendo in luce la loro capacità di cogliere essenza, forza e, talvolta, follia. Con la Milano Beauty Week in arrivo, si evidenzia l’importanza di questo aspetto artisticamente fondamentale.

La preparazione: un processo artistico e tecnico

Approccio dei truccatori e parrucchieri

I truccatori della Scala hanno una missione ben precisa: dare vita ai personaggi con un’attenzione particolare ai dettagli. Ogni spettacolo richiede numerose parrucche e trucchi complessi, con cambi di scena rapidi che mettono alla prova la preparazione della squadra. Tiziana Libardo, responsabile del reparto, sottolinea che il lavoro inizia mesi prima della prima. Le discussioni con i costumisti per i bozzetti, le prove con gli artisti e la considerazione della distanza tra palco e pubblico sono tutte fasi cruciali. Il team, composto da dieci specialisti che gestiscono anche la creazione delle parrucche, collabora a stretto contatto con circa trenta assistenti durante le rappresentazioni.

L’emozione del progetto

Libardo, con 40 anni di esperienza alla Scala, esprime l’emozione che deriva dalla preparazione di ogni nuova opera. “Ogni messa in scena è una grande emozione”, afferma, rivelando come la tensione e la dedizione del team siano palpabili fino al giorno della prima. L’ultima opera, Turandot, è stata particolarmente sfidante. “Era molto complessa, ma abbiamo lavorato con impegno e passione”, afferma Libardo, evidenziando quanto sia gratificante vedere il risultato finale di tanto lavoro.

La masterclass alla Milano Beauty Week

Un’occasione di apprendimento

Durante la Milano Beauty Week, si è tenuta una masterclass gestita da Tiziana Libardo, dove una giovane diplomata dell’Accademia, Giulia, ha mostrato il processo di creazione di un trucco elaborato. Questo trucco era destinato a un personaggio di Furia, dalla rappresentazione de La Calisto di Francesco Cavalli, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio. Questo evento non solo ha dimostrato le tecniche impiegate dai truccatori, ma ha anche permesso agli spettatori di capire l’importanza e la complessità del lavoro che avviene dietro le quinte.

Interazione psicologica con gli artisti

Libardo ha osservato che spesso i truccatori della Scala sono gli ultimi a vedere i cantanti prima delle loro esibizioni. La sensibilità richiesta in questo lavoro è significativa; ogni artista ha le proprie routine e modalità di preparazione. “Dobbiamo agire come psicologi”, spiega Libardo, essendo attenti alle necessità di ogni artista riguardo alla concentrazione e all’atmosfera necessaria per esibirsi al meglio.

L’inaugurazione della prossima stagione: le aspettative

La Forza del Destino

Il Teatro alla Scala si prepara per un’altra emozionante stagione operistica, con l’inaugurazione prevista per il 7 dicembre. La scelta dell’opera è La Forza del Destino di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Riccardo Chailly e con la regia di Leo Muscato. Sebbene Libardo mantenga il riserbo sui dettagli, il suo sorriso suggerisce che ci saranno sorprese interessanti in arrivo. “Non posso rivelare nulla”, afferma, lasciando l’audience in attesa di ciò che ci riserverà la nuova stagione.

Questa preparazione meticolosa e il talento dei truccatori e costumisti della Scala mettono in luce un aspetto spesso trascurato ma fondamentale dell’arte operistica, assicurando che ogni spettacolo non sia solo un evento, ma un’esperienza totale per il pubblico.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

21 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

23 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago