Categories: Notize Roma

L’attesa per la scarcerazione

Un mese in cella senza bracciale elettronico: il caso del detenuto in attesa di scarcerazione

Da quasi un mese, un detenuto marocchino di 28 anni, lavoratore ambulante nei mercati di Firenze, attende di essere scarcerato con l’utilizzo di un braccialetto elettronico anti-stalking. Tuttavia, non può ancora uscire di cella poiché manca il tecnico della compagnia telefonica incaricata dal Ministero della Giustizia di applicargli il dispositivo. Il giovane era stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale, e ora rimane rinchiuso in un carcere a Pistoia nonostante il giudice abbia disposto la sostituzione della misura cautelare con il divieto di avvicinamento alla compagna e alle figlie, sotto controllo a distanza.

Il difensore legale del detenuto, l’avvocato Dario Fiorentino, ha preso posizione contro la compagnia incaricata, diffidandola a procedere con l’installazione del braccialetto elettronico. Inoltre, ha annunciato l’intenzione di intraprendere azioni legali contro il Ministero della Giustizia per ottenere un risarcimento danni per l’ingiusta detenzione prolungata del suo assistito.

Il contesto dell’arresto

Il 28enne marocchino era stato arrestato la sera del 6 marzo in un paese della provincia di Pistoia dai carabinieri, in seguito a un violento episodio. In uno stato di ubriachezza, durante una lite con la compagna, il giovane aveva agito con violenza di fronte alle due figlie di 7 anni e 6 mesi. La situazione era degenerata al punto che la donna aveva dovuto chiamare il 112 per intervenire. Durante l’arresto, il detenuto aveva opposto resistenza ai militari intervenuti per sedare la situazione, finendo per essere trattenuto.

Le complicazioni tecniche

Nonostante il braccialetto elettronico fosse immediatamente disponibile, l’installazione è stata impedita dalla mancanza del tecnico incaricato. L’avvocato Fiorentino ha espresso la sua delusione per il comportamento della società incaricata, che ha comunicato il ritardo nell’installazione del dispositivo per motivi di natura logistica, poco chiari e senza fissare una nuova data. La mancanza di chiarezza e tempestività nell’esecuzione dei compiti da parte della compagnia ha prolungato l’ingiusta detenzione del giovane detenuto.

In definitiva, il detenuto marocchino resta in carcere a causa di complicazioni burocratiche e di mancanza di tempestività nell’applicazione delle disposizioni giudiziarie. La vicenda mette in luce le sfide dell’applicazione della giustizia e l’importanza di un efficace coordinamento tra le istituzioni coinvolte per evitare prolungate detenzioni ingiustificate.

Francesca Monti

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

2 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

4 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

5 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 settimana ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 settimane ago