Laurea honoris causa in scienze economiche a Marcello Cattani: una celebrazione di innovazione e leadership - Occhioche.it
L’Università Digitale Pegaso ha recentemente conferito la Laurea honoris causa in Scienze Economiche a Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia e Malta. Questo prestigioso riconoscimento riflette non solo l’eccezionale carriera di Cattani ma anche il suo impatto notevole nel settore biofarmaceutico. La cerimonia, incisiva e significativa, si è svolta al MAXXI di Roma, radunando figure di spicco della politica, dell’istruzione e dell’industria. Il riconoscimento evidenzia come la leadership e l’innovazione siano fondamentali per affrontare le sfide contemporanee nel mondo della salute e della ricerca.
La cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa a Marcello Cattani ha avuto luogo presso il MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Questo luogo emblematico ha offerto un contesto adeguato per celebrare un merito così significativo. Tra i partecipanti figuravano personalità illustri come Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, e Gianni Letta, dando così ulteriore rilevanza all’evento.
Il Rettore dell’Università Digitale Pegaso, Pier Paolo Limone, ha aperto la cerimonia con un discorso di introduzione, elogiando il contributo di Cattani all’industria farmaceutica. Limone ha sottolineato come la carriera di Cattani si sia caratterizzata per la trasformazione di sfide in opportunità, giustificando così il prestigioso riconoscimento accademico.
Marcello Cattani, emozionato per il riconoscimento, ha espresso la sua gratitudine all’Università Pegaso e al Rettore Limone. Ha evidenziato l’importanza della formazione e dell’innovazione nel suo percorso professionale, condividendo la sua visione integrata tra scienza e business. Cattani ha messo in luce il valore della collaborazione tra accademici e imprenditori, che rappresenta una sinergia fondamentale per il progresso del settore biofarmaceutico.
Marcello Cattani è una figura di riferimento non solo per la sua posizione in Sanofi, ma anche per il suo ruolo di presidente di Farmindustria. La sua carriera è contraddistinta da una continua ricerca di innovazione e di eccellenza. Cattani ha enfatizzato l’importanza di un approccio dinamico alla managerialità, un principio che per lui è alla base della competizione e della crescita economica.
Grazie alla sua formazione accademica STEM, che include una laurea in Scienze Biologiche e specializzazione in Chimica e Tecnologia Alimentari, Cattani ha saputo abbracciare le sfide del cambiamento tecnologico, sostenendo l’importanza della ricerca e dello sviluppo nel settore farmaceutico.
L’industria farmaceutica in Italia ha registrato risultati significativi negli ultimi anni, confermandosi al primo posto a livello mondiale per la crescita dell’export. Nel 2023, il saldo commerciale è stato di 17 miliardi di euro, evidenziando un notevole aumento della produzione che ha toccato i 52 miliardi di euro, di cui oltre 49 miliardi destinati all’export. Questi dati segnano un’espansione importante che offre nuove opportunità lavorative e di innovazione.
Un ulteriore aspetto da considerare è l’importanza degli investimenti, pari a 3,6 miliardi di euro nel 2023, di cui 2 miliardi specificamente dedicati alla Ricerca e Sviluppo . Questo impegno da parte delle aziende del settore riporta anche un elevato numero di addetti attivi, con una forte presenza di donne e giovani professionisti, segnale di un welfare aziendale moderno e di progetti di formazione all’avanguardia.
Nel suo discorso, Cattani ha voluto condividere il riconoscimento con i colleghi di Sanofi e di Farmindustria, evidenziando l’importanza della collaborazione tra diverse realtà aziendali. Ha anche espresso il suo apprezzamento per il ministro Bernini, riconoscendo il ruolo della politica nel sostenere l’industria e la ricerca scientifica. L’innovazione è vista come un obiettivo comune, unendo le forze per propulsare il settore farmaceutico verso nuovi traguardi e per affrontare le sfide del futuro con determinazione.
Come affermato da Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, il conferimento della Laurea honoris causa a Cattani suggella l’importanza di un approccio che combini scienza e impresa. La continua evoluzione della formazione universitaria è essenziale per prepararci alle sfide future in un contesto sempre più digitalizzato e innovativo. In questo senso, l’Università Digitale Pegaso gioca un ruolo pionieristico, preparando professionisti in grado di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale.
Il conferimento di questo importante riconoscimento a Marcello Cattani non solo celebra i suoi successi, ma rappresenta anche l’ambizione di un’intera nazione a competere nel panorama globale della salute e dell’innovazione. La leadership e l’impegno di Cattani possono fungere da esempio per le future generazioni, ispirando l’industria e la comunità accademica a collaborare per il bene della società.
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…