Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2024 by Giordana Bellante
I lavori di infrastruttura stanno avendo un impatto significativo sulla viabilità di Roma, in particolare nel settore della mobilità urbana. Oggi ha inizio un importante cantiere sul viadotto delle Fornaci, un ponte sopra via Angelo Emo, a causa del prolungamento della ciclabile che unirà Monte Ciocci a San Pietro. Questi interventi sono destinati a portare delle variazioni alle tratte di trasporto pubblico e alla viabilità privata, creando così un cambiamento sostanziale nella circolazione della zona.
Impatto sulla viabilità privata
Chiusura delle carreggiate di via Emo
Con l’avvio dei lavori, le carreggiate di via Angelo Emo saranno chiuse in fasi alternate. Nonostante ciò, si prevede che la circolazione sarà comunque permessa nei due sensi di marcia, grazie a un’organizzazione che mira a minimizzare i disagi per gli automobilisti. Tuttavia, è importante che coloro che transitano nella zona siano preparati a possibili rallentamenti e deviazioni.
In più, i lavori sul viadotto potrebbero influenzare non solo la viabilità diretta su via Emo, ma anche strade limitrofe. Gli automobilisti sono quindi invitati a prestare particolare attenzione alla segnaletica e ad utilizzare percorsi alternativi quando possibile. Le autorità locali si mobiliteranno per informare il pubblico sulle tempistiche e le modalità di chiusura delle strade, affinché si possa gestire al meglio questa fase complessa.
Modifiche ai trasporti pubblici
Variazione delle linee di autobus
I lavori sul viadotto delle Fornaci avranno un impatto anche sulle linee di autobus che operano nelle vicinanze. Le linee 495L, 892 e 906 saranno soggette a variazioni che interesseranno le loro percorrenze abituali. In particolare, il capolinea delle linee 892 e 906 sarà spostato in via Cipro, per facilitare l’accesso al servizio navetta di Valle Aurelia.
Inoltre, per facilitare il transito delle navette, è stato deciso che il nuovo percorso della navetta a servizio di Valle Aurelia inizierà dal capolinea provvisorio di Cipro, proseguendo per via Vittor Pisani, via Angelo Emo, e continuando poi su viale di Valle Aurelia. Questo percorso include un’inversione di marcia altezza ex capolinea della linea 495, per garantire una continuità nel servizio e minimizzare i disagi per gli utenti.
Percorsi alternativi per le linee interessate
La linea 906, proveniente da Casal Lumbroso, continuerà il suo tragitto su via Angelo Emo, prima di deviare su via Bragadin e via Cipro, fino all’altezza del civico 11. Per quanto riguarda la linea 892, che si dirige verso Cipro, gli autobus percorreranno via Emo, via Bragadin e via Cipro. Al ritorno, verso il capolinea Aldobrandeschi, continueranno su itinerari regolari, sperando di ripristinare il servizio normale il prima possibile.
Significato dell’infrastruttura ciclabile
Vantaggi del prolungamento della ciclabile
Nonostante le difficoltà temporanee causate dai lavori, il prolungamento della ciclabile che collegherà Monte Ciocci a San Pietro rappresenta un passo avanti importante per la mobilità sostenibile nella capitale. L’ampliamento della rete ciclabile è fondamentale per promuovere modalità di trasporto alternative, riducendo il traffico e contribuendo a un ambiente più sostenibile.
Le autorità municipali puntano a realizzare una rete di percorsi ciclabili che possa incentivare i cittadini a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, migliorando così anche la qualità dell’aria nella metropoli. Questo progetto, una volta completato, offrirà nuovi percorsi per i ciclisti, contribuendo alla sicurezza e al comfort della mobilità sostenibile a Roma.
L’inizio dei lavori sul viadotto delle Fornaci segna dunque non solo un cambiamento temporaneo nella viabilità, ma rappresenta anche un’importante iniziativa verso una città più ecologica e accessibile. L’attenzione alle infrastrutture e ai trasporti pubblici è cruciale per una gestione ottimale del traffico urbano e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.