Notize Roma

L’azienda Bosco Mar leader dei funghi: ospita la visita del presidente della Regione Lazio

Ariccia ha visto oggi la visita del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, accompagnato dalla vicepresidente Roberta Angelilli e dall’assessore Massimiliano Maselli. La delegazione ha scelto di conoscere da vicino la Bosco Mar, azienda di punta nella produzione e vendita di funghi a livello nazionale e internazionale.

La Bosco Mar: un’eccellenza regionale

La Bosco Mar è situata nel quartiere industriale di via Cancelliera-Santa Palomba, in una zona strategica tra i Castelli Romani, Pomezia e Roma. Questa azienda è rinomata per la coltivazione del fungo “quercetto”, che cresce vicino alle querce nelle aree boschive. Alla visita hanno partecipato numerosi esponenti politici locali, tra cui la consigliera regionale Edy Palazzi, il vicesindaco di Nemi Giovanni Libanori, il consigliere comunale di Genzano Rosario Neglia e il presidente del consiglio comunale di Ariccia Michele Filosofi.

Sicurezza e partecipazione all’evento

La sicurezza durante la visita è stata garantita dalla Polizia di Stato, dalla Polizia Stradale di Albano e dai Carabinieri di Pomezia. La presenza di numerosi imprenditori locali ha sottolineato l’importanza della Bosco Mar per l’economia locale.

Il processo produttivo della Bosco Mar

Il proprietario della Bosco Mar, Marco Petrucci, insieme alla figlia Martha, ha accompagnato la delegazione regionale attraverso le diverse fasi del ciclo produttivo dell’azienda. La Bosco Mar produce funghi essiccati e surgelati e gestisce una sede produttiva in Romania, consolidando la sua posizione sul mercato internazionale.

Il sostegno della regione alle attività produttive

Durante gli interventi, il presidente Rocca ha lodato la Bosco Mar come un esempio di eccellenza per la Regione Lazio. Rocca ha evidenziato l’importanza di aziende come questa per la promozione delle attività produttive e il rilancio del commercio, annunciando che la regione ha stanziato fondi per supportare le attività produttive e promuovere i prodotti tipici laziali.

Nuovi investimenti nella sanità regionale

Il presidente Rocca ha anche annunciato l’assunzione di circa 10.000 tra medici e infermieri per potenziare gli organici degli ospedali e delle strutture sanitarie del Lazio. Questo è stato possibile grazie allo sblocco di fondi per la sanità, frutto di un lavoro durato un anno e mezzo.

Chiusura della visita con degustazione

La visita si è conclusa con un pranzo a base di piatti preparati con il pregiato fungo “quercetto”, accompagnato da vini e spumanti laziali. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di apprezzare le eccellenze gastronomiche del territorio, celebrando la ricca tradizione culinaria locale.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago