Lazio, il mercato estivo si infittisce: i movimenti di Claudio Lotito per la stagione 2024/2025 - Occhioche.it
La Lazio si prepara ad affrontare la stagione 2024/2025 con rinnovato entusiasmo e strategie di mercato ben delineate. Dopo la deludente performance della passata annata che ha evidenziato le difficoltà tra allenatori e tifoseria, il presidente Claudio Lotito ha deciso di puntare su Marco Baroni come nuovo allenatore, reduce da un’ottima salvezza con l’Hellas Verona. Con la stagione di Serie A ormai alle porte, il club biancoceleste ha già avviato una serie di operazioni di mercato significative, destinando un ruolo fondamentale alla ricostruzione dell’intera rosa.
Il cambio di guida tecnica rappresenta un passaggio cruciale per la Lazio. Marco Baroni, noto per il suo approccio meticoloso e tattico, è chiamato a rilanciare una squadra reduce da alti e bassi. La sua esperienza con l’Hellas Verona, dove ha portato a termine una salvezza in extremis, fa di lui un candidato ideale per risollevare le sorti della Lazio.
Baroni si troverà a gestire una rosa che sta cambiando volto, con nuovi innesti e giocatori storici in partenza. L’allenatore dovrà lavorare rapidamente per costruire un mix di giovani talenti e giocatori esperti, con l’obiettivo di riportare la Lazio in posizioni di vertice in campionato. La sua conoscenza diretta di molti calciatori del campionato italiano rappresenta un vantaggio da sfruttare al meglio nelle dinamiche di gruppo e nelle scelte tattiche.
In attesa di definire il proprio cammino in campionato, la Lazio sta operando attivamente sul mercato per rafforzare la rosa. Joaquin Correa, ex stella biancoceleste, è tra i nomi che stanno circolando con insistenza; la dirigenza sta considerando il suo ritorno, data la sua uscita dall’Inter e il successivo passaggio al Marsiglia non del tutto fortunato. Tuttavia, il suo alto ingaggio rappresenta un ostacolo significativo.
Parallelamente, la Lazio ha avviato trattative con il Sassuolo per portare Laurienté a Roma. La valutazione del giocatore è intorno ai 15 milioni di euro, e la dirigenza sta cercando di trovare il giusto equilibrio tra investimenti e necessità finanziarie. In aggiunta, si continua a lavorare su nomi come James Rodriguez, con il quale i biancocelesti sperano di fare un colpo a centrocampo.
Dopo la cessione di Ciro Immobile al Besiktas, Claudio Lotito ha deciso di puntare su una punta come Castellanos, che sarà al centro dell’attacco laziale nella prossima stagione. La scelta di blindare l’argentino dimostra la volontà di costruire l’attacco intorno a lui, nonostante le voci di possibili innesti come Giovanni Simeone, che al momento non si concretizzeranno.
La sfida di Baroni sarà quella di creare un sistema di gioco che esalti le qualità di Castellanos, facilitando il suo adattamento e puntando a massimizzare il suo contributo in campo. La competizione con Noslin, altro giovane pupillo dell’allenatore, completerà un roster offensivo che mira a garantire una continuità di rendimento e a offrire alternative valide durante la stagione.
La Lazio ha intrapreso un percorso di cessioni significative, focalizzandosi su una ristrutturazione della rosa. Giocatori come Kamada e Luis Alberto hanno già trovato nuove destinazioni, seguiti da Felipe Anderson e Immobile, tutti parti centrali del progetto biancoceleste negli scorsi anni. Queste uscite sono state ponderate nel quadro di una riqualificazione necessaria per ringiovanire una squadra che ha bisogno di freschezza.
La dirigenza è ora concentrata sulla chiusura di operazioni in entrata e in uscita. Con nomi come Hysaj e Pedro sul mercato, ci si aspetta una serie di movimenti che potrebbero modificare ulteriormente la composizione della squadra. Il management, sotto la guida di Lotito, si sta adoperando per bilanciare le finanze e creare un mix di talenti promettenti e esperti, puntando a una stagione di riscatto in Serie A.
Nel complesso, la Lazio si presenta come una squadra in fase di trasformazione, pronta a cogliere nuove opportunità sul mercato. Con l’arrivo di Marco Baroni in panchina e una strategia di mercato ben definita, il club biancoceleste mira a riprendere il cammino verso il successo in campionato. Gli sforzi della dirigenza nell’acquisto di giocatori chiave e nella gestione delle cessioni dimostrano un impegno concreto per costruire una squadra competitiva. La stagione 2024/2025 si preannuncia ricca di emozioni e sorprese per i tifosi laziali.
La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…