Categories: Notize Roma

L’azione legale del New York Times contro OpenAI e Microsoft per la copia di milioni di articoli

Il New York Times fa causa ad OpenAI e Microsoft per violazione del copyright

Il New York Times ha intentato una causa legale contro OpenAI e Microsoft, accusando le due società di intelligenza artificiale di aver copiato illegalmente milioni di articoli del giornale per “addestrare” i loro servizi di chatbot e di informazione. Secondo il Times, questa tecnologia concorre direttamente con il giornale, minacciando la sua capacità di fornire servizi e informazioni ai lettori.

Una serie di azioni legali per proteggere i contenuti online

Il ricorso del New York Times è solo l’ultima di una serie di azioni legali intraprese da attori, scrittori, giornalisti e altri creativi che hanno messo il loro lavoro online. Queste persone temono che l’intelligenza artificiale possa apprendere dai loro contenuti e creare chatbot e altre fonti di informazione alternative, senza alcuna forma di compensazione. Queste azioni legali mirano a limitare il recupero di grandi quantità di contenuti su Internet senza alcun compenso.

Accuse di utilizzo illegale del lavoro del Times

La causa del New York Times è significativa perché è la prima volta che una grande testata giornalistica si rivolge direttamente ad OpenAI e Microsoft. Le due società sono accusate di aver utilizzato gratuitamente il lavoro del Times per creare prodotti di intelligenza artificiale che minacciano la capacità del giornale di offrire i propri servizi. Il Times sostiene che OpenAI e Microsoft hanno sfruttato l’ampio investimento del giornale nel giornalismo senza permesso né pagamento.

Secondo il Times, questa situazione mette a rischio il futuro del giornalismo e la sostenibilità economica delle testate giornalistiche. La causa legale rappresenta un tentativo di proteggere i diritti del giornale e di garantire che il suo lavoro venga utilizzato in modo equo e compensato adeguatamente.

In conclusione, il New York Times ha intentato una causa legale contro OpenAI e Microsoft per violazione del copyright, accusando le due società di aver copiato illegalmente i suoi articoli per addestrare i loro servizi di intelligenza artificiale. Questa causa rappresenta un tentativo di proteggere i diritti del giornale e di garantire che il suo lavoro venga utilizzato in modo equo e compensato adeguatamente.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

24 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago