Categories: Notizie

Le sfide globali e le speranze dei giovani: il messaggio del Ceo di Deloitte al Giubileo 2025

In un contesto globale caratterizzato da sfide storiche e moderne, Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean, ha recentemente evidenziato l’importanza di affrontare temi cruciali come povertà, fame, migrazioni e cambiamenti climatici. In occasione dell’evento “Giubileo 2025 – 100 giorni all’apertura della Porta Santa“, tenutosi presso la sede di Deloitte a Roma, è stata presentata la ricerca “Globalizzare la solidarietà“. Pompei ha offerto una visione di speranza, soprattutto rivolta ai giovani, che possono essere una forza trainante per il cambiamento.

Le sfide storiche e moderne

Povertà e fame nel mondo

Le problematiche storiche che l’umanità si trova ad affrontare, in particolare la povertà e la fame, sono sempre al centro del dibattito internazionale. Oggi, oltre 700 milioni di persone vivono ancora in condizioni di estrema povertà, mentre quasi un miliardo di persone soffre di malnutrizione. Queste sfide non sono solo statistiche, ma rappresentano vite umane che necessitano di interventi concreti e soluzioni innovative. Negli ultimi anni, la crisi alimentare ha raggiunto livelli critici, accentuata da conflitti e instabilità politica, le cui conseguenze si fanno sentire a livello globale.

Flussi migratori e guerre

I flussi migratori sono un’altra questione di grande attualità. Le guerre e i conflitti hanno costretto milioni di persone ad abbandonare le proprie terre in cerca di sicurezza e opportunità. È fondamentale affrontare questo fenomeno con politiche di accoglienza e integrazione efficaci, poiché le migrazioni possono rappresentare una risorsa per i paesi ospitanti e per quelli di origine, ma richiedono un approccio umano e solidale. La militarizzazione delle frontiere e le politiche restrittive danneggiano legami sociali e culturali, rendendo urgente un cambiamento nella narrazione migratoria.

Le nuove sfide globali

Cambiamenti climatici e invecchiamento della popolazione

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia senza precedenti. Eventi meteorologici estremi, l’innalzamento del livello del mare e le risorse naturali sempre più scarne pongono interrogativi cruciali sul futuro del nostro pianeta. Le nuove generazioni sono chiamate ad affrontare questa crisi con un impegno proattivo. Parallelamente, l’invecchiamento della popolazione, dovuto all’aumento dell’aspettativa di vita, impone sfide significative ai sistemi sanitari e sociali. È fondamentale predisporre infrastrutture e servizi adeguati per una popolazione che invecchia, assicurando una vita dignitosa e attiva a tutte le fasce.

Concentrazione della ricchezza

La crescente concentrazione della ricchezza rappresenta un ulteriore punto di attenzione. Secondo un rapporto della Banca Mondiale, l’1% della popolazione mondiale detiene la metà della ricchezza globale. Questo divario economico contribuisce a tensioni sociali e politiche, minando la coesione sociale. È essenziale promuovere politiche di redistribuzione e inclusione economica che garantiscano pari opportunità per tutti. Le piccole e medie imprese, ad esempio, sono fondamentali per stimolare la crescita economica locale e creare posti di lavoro.

Il ruolo dei giovani e la speranza per il futuro

Ottimismo giovanile

Pompei ha sottolineato che, malgrado le difficoltà attuali, i giovani sono portatori di un rinnovato ottimismo, convinti che sia ancora possibile risolvere queste problematiche. Questo spirito di iniziativa è fondamentale per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. Gli adolescenti e i giovani adulti sono sempre più coinvolti in movimenti sociali e ambientalisti, mostrando una determinazione senza precedenti nell’affrontare questioni che riguardano il loro futuro.

L’importanza del dibattito pubblico

L’evento del Giubileo rappresenta un’opportunità unica per stimolare un dibattito pubblico su questi temi cruciali. Secondo Pompei, l’attenzione globale sarà concentrata su Roma, dove si prevede l’arrivo di 30 milioni di visitatori. Questa affluenza offre l’occasione ideale per promuovere discussioni significative e cercare vie d’azione concrete. È essenziale che le organizzazioni e le istituzioni pubbliche collaborino con la società civile per sviluppare iniziative che possano affrontare le sfide discutendo sia delle responsabilità individuali che collettive.

Con questo spirito di collaborazione e impegno, il Giubileo può diventare un catalizzatore per il cambiamento, mobilitando le risorse e le energie necessarie per coniugare la solidarietà con un’azione concreta nell’affrontare le sfide del nostro tempo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

21 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago