Le skills tech più richieste del 2024: Intelligenza Artificiale e Digital Marketing - avvisatore.it
La piattaforma di formazione online Learnn ha condotto un’analisi interna dei trend del settore nel 2023 e ha formulato alcune previsioni per il 2024 nel campo del Lifelong Learning. Durante l’anno appena concluso, i corsi più richiesti sulla piattaforma sono stati quelli sull’Intelligenza Artificiale (in particolare su ChatGPT) e sul Social Media Marketing. Altri argomenti di grande interesse sono stati il design grafico, la fotografia con lo smartphone, la pubblicità su Facebook e Google, il content marketing su LinkedIn, l’uso di Excel, il copywriting e l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
I corsi di Learnn hanno attirato un pubblico variegato, composto principalmente da professionisti di età compresa tra i 25 e i 45 anni. Questo gruppo include sia neo-laureati che desiderano migliorare le proprie competenze, sia professionisti con anni di esperienza che cercano di rimanere competitivi nel mercato del lavoro in continua evoluzione. Tra i partecipanti, il 33% sono lavoratori dipendenti, il 34% sono freelance, il 25% sono imprenditori e l’8% sono studenti. Inoltre, è interessante notare che la maggioranza degli iscritti è di sesso femminile, rappresentando circa il 52% del totale.
Secondo Luca Mastella, CEO e fondatore di Learnn, “il mercato della formazione nel 2023 ha mostrato una forte richiesta di praticità, tutorial e strategie passo dopo passo fornite da esperti del settore”. Per soddisfare questa esigenza, Learnn ha stretto collaborazioni con professionisti e aziende di successo come Serenis, Talent Garden, Casavo, NeN, LTV, Binance, Shopify, Marketing Espresso, Canva e Not Just Analytics, al fine di offrire ai propri iscritti una formazione completa e autorevole.
Nel corso del 2024, si prevede che l’interesse per l’Intelligenza Artificiale e le Tecnologie Emergenti continuerà a crescere, insieme alla domanda di competenze nel campo del Digital Marketing. Gli esperti prevedono inoltre un aumento dell’interesse per i corsi che mirano a sviluppare le competenze di programmazione per i non programmatori, nonché una crescente richiesta di competenze nel settore dell’e-commerce e del business online. Sarà inoltre importante sviluppare competenze interpersonali e trasversali, come il Personal Branding, lo sviluppo della carriera e le soft skills.
L’obiettivo di Learnn per il 2024 sarà quello di intensificare l’offerta di corsi sulle competenze digitali (social/content, pubblicità, strumenti, innovazione e Intelligenza Artificiale), le soft skills (negoziazione, leadership, gestione dello stress, definizione degli obiettivi, focus, produttività, comunicazione di squadra, motivazione) e le professional skills (personal branding, comunicazione digitale, monetizzazione, fiscalità, comunicazione con il cliente, finanza personale, ricerca di lavoro). Inoltre, Learnn si impegnerà a potenziare la sezione di corsi dedicata al business e alle aziende, con un’attenzione particolare all’e-commerce, alla crescita aziendale, alla gestione dei progetti, alle vendite e alla gestione agile.
Come ha sottolineato Luca Mastella, Learnn continuerà a collaborare con aziende di successo per offrire formazione ai team aziendali e ha già stretto partnership con oltre 600 team, tra cui RDS, Decathlon e Danone.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…