Categories: Notize Roma

Leone de Castris: preoccupazione per la resistenza al potere giudiziario

Il nuovo procuratore generale di Bari parla di rapporti tra magistratura e politica

Il nuovo procuratore generale della Corte d’appello di Bari, Leonardo Leone de Castris, ha affrontato diversi temi nel suo discorso di insediamento. Uno dei punti principali è stato il rapporto tra magistratura e politica, che spesso è caratterizzato da una “permanente incomprensione”. De Castris ha sottolineato la difficoltà di vivere in un paese in cui l’opinione pubblica tende a delegittimare la magistratura. Ha espresso preoccupazione per l’ottica populista e la resistenza al potere giudiziario, sottolineando che essere stati eletti non dovrebbe significare essere al di sopra del controllo dell’autorità giudiziaria. Ha sottolineato che l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, garantite dalla Costituzione, non sono un vantaggio per i magistrati, ma una garanzia per tutti i cittadini.

Il ruolo e la “solitudine” dei magistrati

De Castris ha sottolineato che i magistrati devono ricordarsi di essere vincitori di un concorso e di non avere un mandato di rappresentanza. Devono essere solo soggetti alla legge. Ha sottolineato l’importanza per i magistrati di cercare una sorta di solitudine e di evitare di scrivere commenti o insulti sui social nei confronti dei leader politici che non piacciono loro. Ha evidenziato che i magistrati devono essere consapevoli delle proprie responsabilità e agire in modo indipendente.

Le difficoltà della magistratura e la rincorsa all’efficienza aziendalistica

De Castris ha parlato delle difficoltà che la magistratura sta affrontando. Ha citato le riforme che spesso vengono sbandierate e poi revocate, creando confusione. Ha anche criticato la tendenza a cercare l’efficienza aziendalistica nella magistratura, sottolineando che gli uffici giudiziari non sono aziende. Ha evidenziato che la magistratura deve svolgere il proprio lavoro in modo indipendente e senza subire pressioni esterne.

In conclusione, il nuovo procuratore generale di Bari ha affrontato temi importanti riguardanti la magistratura e la sua relazione con la politica. Ha sottolineato l’importanza dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura, così come la responsabilità dei magistrati nel svolgere il proprio lavoro in modo imparziale. Ha evidenziato le difficoltà che la magistratura sta affrontando e ha criticato la tendenza a cercare l’efficienza aziendalistica nella sua operatività.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

18 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

19 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago