Categories: Notize Roma

L’evoluzione del linguaggio giovanile: un’analisi approfondita del giovanilese e delle sue sfumature

Il linguaggio giovanile, noto anche come giovanilese, è un modo di comunicare unico, spesso di difficile comprensione per gli adulti. Questo idioma, caratterizzato da un lessico informale e scherzoso, è un mix di parole prese in prestito dalla pubblicità, dal cinema, dalla rete e dai videogiochi, nonché di troncamenti, forestierismi e forme dialettali.

Il Giovanilese: Un Linguaggio in Continua Evoluzione

Un gruppo di studenti di Scienze della Comunicazione dell’università Lumsa di Roma ha raccolto più di mille parole e molte locuzioni informali di questo linguaggio in un volume intitolato “Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata” . Il glossario, curato da Patrizia Bertini Malgarini e Marzia Caria, docenti di Linguistica italiana, è giunto alla sua terza edizione e presenta alcune novità rispetto alle precedenti.

Tra le novità, troviamo l’ingresso di parole ed espressioni di ambito locale, prevalentemente della Sardegna, e di voci legate a TikTok, uno dei social network più popolari tra i giovani. Queste nuove voci si aggiungono a termini già in uso da tempo, come “postare” , “beccarsi” , “clannare” e “svalvolare” .

Dallo Slanguage al Dialetto: La Varietà del Giovanilese

Accanto a termini più recenti come “dabloon” , “ghostare” , “glitch” e “gigachad” , troviamo anche la rinascita di termini come “maranza”, utilizzato oggi in senso dispregiativo.

Non mancano, inoltre, espressioni come “Che drip la nuova felpa di Marco” , “Paolo è formaggino” e “smettila di blastarmi” . Anche le forme dialettali sono molto frequenti e variano da territorio a territorio, dai romaneschi “piottare” e “mortazza”, al settentrionale “burdél”, al napoletano “frisco”, ai toscani “bischero” e “boscare”, al sardo “che cugurra!”.

Infine, il giovanilese è caratterizzato dall’uso di suffissi come -oso e -ata, troncamenti come “raga” e “bro”, e sigle come “Omw” e “W8”. Un saluto tipico di questo linguaggio è “#Ciaone!”, un modo informale e scherzoso per dire addio.

Giordana Bellante

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

15 ore ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 giorno ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

1 giorno ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

5 giorni ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

1 settimana ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago