Liceo del Made in Italy arriva in 120 istituti dal prossimo anno

Liceo del Made in Italy arriva Liceo del Made in Italy arriva
Liceo del Made in Italy arriva in 120 istituti dal prossimo anno - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2024 by Redazione

Attivati 120 Licei del Made in Italy per il prossimo anno scolastico

Il sottosegretario all’Istruzione, Paola Frassinetti, ha annunciato che ben 120 scuole hanno attivato il Liceo del Made in Italy, a partire dal prossimo anno scolastico. La scadenza per le scuole per aderire a questa nuova opzione era stata prorogata fino al 18 gennaio, e gli studenti potranno iscriversi a partire dal 23 gennaio. Secondo Frassinetti, il raggiungimento di questo risultato è più che soddisfacente, considerando anche il poco tempo a disposizione. Ha inoltre sottolineato che le potenzialità del made in Italy sono straordinarie e che imparare a comprenderle è una prospettiva importante per il futuro dei giovani.

Il Liceo del Made in Italy: un’opportunità di studio unica

Il Liceo del Made in Italy offre agli studenti la possibilità di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del tessuto produttivo italiano. Gli studenti avranno così l’opportunità di conoscere l’evoluzione storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato e allo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.

Il piano di studi del Liceo del Made in Italy

Per il momento, sono stati definiti il quadro orario e le materie del primo biennio, mentre quelli del triennio verranno decisi successivamente. Nel primo biennio, ogni anno sono previste 891 ore di lezione, suddivise come segue:

  • 132 ore di lingua e letteratura italiana

  • 99 ore di storia e geografia

  • 99 ore di diritto

  • 99 ore di economia politica

  • 99 ore di lingua e cultura straniera 1

  • 99 ore di matematica (con informatica)

  • 66 ore di lingua e cultura straniera 2

  • 66 ore di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra)

  • 66 ore di scienze motorie e sportive

  • 33 ore di storia dell’arte

  • 33 ore di religione cattolica o attività alternative

A partire da settembre, in via sperimentale, la costituzione delle prime classi del Liceo del Made in Italy sarà possibile solo su richiesta delle scuole, statali e paritarie, che già offrono l’opzione economico-sociale del percorso del Liceo delle Scienze Umane, previo accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione.

In conclusione, l’attivazione di 120 Licei del Made in Italy rappresenta un’opportunità unica per gli studenti italiani di approfondire le conoscenze e le competenze legate al settore produttivo italiano e alle sue potenzialità. Questo nuovo percorso di studio permetterà ai giovani di acquisire una solida base di conoscenze economiche, giuridiche e scientifiche, preparandoli per il futuro del made in Italy.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×