Categories: Notize Roma

Liliana Segre: Posizione chiara sulla responsabilità di Israele

Liliana Segre: “Non mescolare il 27 gennaio con la situazione a Gaza”

La senatrice a vita Liliana Segre ha preso la parola al Memoriale della Shoah di Milano durante un incontro dedicato alla memoria della deportazione dalla stazione di Milano. Durante il suo intervento, Segre ha espresso il suo disappunto per il modo in cui il 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stato strumentalizzato da coloro che hanno cercato di mettere in discussione l’evento a causa della situazione a Gaza. Ha dichiarato: “Trovo sbagliato mescolare cose completamente diverse, come hanno fatto tanti che hanno pensato di mettere in discussione il 27 gennaio per quello che sta succedendo a Gaza”. Segre ha sottolineato che il 27 gennaio non è un giorno dedicato agli ebrei, ma serve a ricordare agli europei un crimine europeo e agli italiani un crimine italiano.

Condannare il “male assoluto” senza comprendere le cause

Durante il suo discorso, Liliana Segre ha sottolineato l’importanza di comprendere le cause che hanno portato al “male assoluto”. Ha affermato: “Si è giustamente parlato di ‘male assoluto’; ecco, io penso che occorra riflettere sul fatto che non si arriva così un giorno, per caso, a un ‘male assoluto’. Ci si arriva attraverso un lungo percorso, nel quale ogni passaggio è funzionale a rendere possibile, a rendere accettato, a rendere addirittura condiviso da molti quel male”. Segre ha sottolineato che condannare solo il “male assoluto” senza condannare la catena di eventi che lo ha reso possibile non avrebbe senso.

La speranza nella cultura

Liliana Segre ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della cultura come fonte di speranza. Ha fatto riferimento alla biblioteca presente presso il Memoriale della Shoah di Milano, definendola una cosa straordinaria. Ha affermato: “Vuol dire che nella cultura c’è una grande speranza”. Segre ha sottolineato che nonostante il suo pessimismo riguardo al ricordo della Shoah, la presenza di una biblioteca aperta a tutti rappresenta una speranza. Ha concluso dicendo: “La salvezza è nel libro”.

In conclusione, Liliana Segre ha espresso la sua opinione sul mescolare eventi storici come la Shoah con la situazione attuale a Gaza. Ha sottolineato l’importanza di comprendere le cause che hanno portato al “male assoluto” anziché limitarsi a condannarlo. Infine, ha evidenziato la speranza che la cultura può offrire, come dimostrato dalla biblioteca presente presso il Memoriale della Shoah di Milano.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

24 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago