Notize Roma

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All’Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento e connessione sociale tra anziani e giovani.

La scorsa settimana, l’Istituto Romano San Michele ha dato il via a un progetto innovativo che coinvolge anziani ospiti e studenti degli Istituti Alberghieri di Roma. I laboratori di cucina intergenerazionali sono un’occasione unica per favorire la condivisione di conoscenze culinarie e creare connessioni tra le generazioni, rendendo la cucina un luogo di apprendimento e socializzazione.

Cucina tradizionale e moderna: il cuore del progetto

Ogni laboratorio si concentrerà su un tema diverso, alternando attività che spaziano dalla panificazione alle ricette di pasta fatta in casa, fino all’esplorazione di spezie e abbinamenti innovativi. Questi incontri mensili permetteranno di mescolare le abilità degli anziani con la curiosità dei più giovani, dando vita a una ricetta unica di apprendimento reciproco e collaborazione.

Creare legami e includere tutta la comunità

L’aspetto umano e sociale del progetto è altrettanto importante. Al termine di ogni ciclo di laboratori, sarà organizzato un evento speciale, come un pranzo o una merenda, da condividere con i familiari degli anziani e il personale della struttura. Questi momenti contribuiranno a rafforzare il legame comunitario, favorendo la socialità e l’inclusione tra i partecipanti.

La memoria culinaria in un ricettario speciale

Alla fine del progetto, verrà creato un ricettario illustrato con le ricette preparate, che sarà accompagnato da un video documentario e un album fotografico. Questo archivio della memoria rappresenterà un tesoro culinario, raccogliendo esperienze, emozioni e storie condivise, e conservando la tradizione gastronomica del San Michele per le generazioni future.

Empatia e formazione: una combinazione vincente

I primi laboratori hanno già suscitato entusiasmo tra i partecipanti. Gli anziani hanno messo a punto panini rustici e grissini decorati, mentre i giovani hanno partecipato con interesse e attivato un dialogo stimolante. Questo progetto rappresenta una vera buona pratica educativa e sociale, che unisce la cura degli anziani, la formazione dei giovani e la valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano in un’esperienza unica e coinvolgente.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

21 ore ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

1 giorno ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

4 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

6 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

7 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 settimana ago