Categories: Benessere

L’Italia richiede il ripristino della clausola di salvaguardia per l’importazione di riso dall’Asia

L’Italia, insieme a Bulgaria, Grecia, Portogallo, Romania e Spagna, sta spingendo per una modifica significativa delle politiche di importazione agricole dell’Unione Europea. Al centro della richiesta vi è la reintroduzione di una clausola di salvaguardia automatica che riguardi l’import prevalentemente da Cambogia e Birmania, ora soggetto a dazio zero. Questa posizione è emersa nei documenti ufficiali presentati durante il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca in corso a Bruxelles, dove i sei Paesi member hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo l’impatto delle importazioni sul mercato europeo.

L’eccesso di importazioni: una questione di mercato

Un flusso inarrestabile di riso asiatico

Le statistiche mostrano che l’importazione di riso a dazio zero dall’Asia ha raggiunto livelli record, con circa 450mila tonnellate che hanno invaso il mercato dell’Unione Europea. Questa situazione è il frutto di un insieme di fattori, in primis una minore produzione di riso in Europa, condizionata da eventi climatici avversi, come la siccità che ha colpito in particolare le zone agricole di Spagna e Italia.

Impatto sul mercato europeo e sui produttori locali

Questo surplus di importazioni ha generato non solo un cambiamento nel panorama dell’offerta ma ha anche iniziato a mettere in crisi i produttori locali di riso. L’evidenza di una diminuzione delle vendite e della competitività dei prodotti europei è un fatto che non può essere ignorato. I sei Stati membri lamentano che la situazione attuale, caratterizzata da un mercato destabilizzato, sia “insostenibile nel prossimo futuro”. Senza l’adozione di misure correttive, il rischio è che i produttori di riso europei siano costretti a ritirarsi progressivamente dal mercato.

Il ruolo del Consiglio europeo e delle politiche agricole

Decisioni in discussione a Bruxelles

Durante il Consiglio dell’Ue dedicato all’Agricoltura e alla Pesca, i rappresentanti di Italia, Bulgaria, Grecia, Portogallo, Romania e Spagna hanno presentato la loro richiesta di un riesame della politica commerciale riguardante il riso. L’incontro è un’importante occasione per discutere non solo delle modalità di gestione delle importazioni, ma anche della creazione di un supporto operativo per i produttori locali, che necessitano di una protezione adeguata per poter competere.

L’urgenza di interventi immediati

Gli Stati membri sono uniti nella convinzione che agire tempestivamente sia cruciale per affrontare questa crisi. La reintroduzione di una clausola di salvaguardia automatica rappresenterebbe un primo passo verso la stabilizzazione del mercato del riso e verso la protezione della qualità delle produzioni locali. In un contesto di crescente competitività globale, la necessità di misure che salvaguardino i settori agricoli dei vari stati membri diventa sempre più rilevante.

Il futuro del riso europeo

Prospettive e sfide

Le prospettive per il settore del riso europeo si profilano complesse. Se da un lato l’adozione di una clausola di salvaguardia potrebbe offrire un po’ di respiro ai produttori locali, dall’altro l’incertezza del contesto climatico e le dinamiche di mercato globali pongono sfide significative. Gli agricoltori devono affrontare non solo la concorrenza internazionale, ma soprattutto la necessità di innovare e adattarsi a cambiamenti climatici e a nuove politiche dell’Unione Europea.

Necessità di alleanze strategiche

In questo scenario, diventa fondamentale per gli agricoltori e i governi locali instaurare alleanze strategiche, non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Collettivamente, i Paesi membri dell’Unione dovranno lavorare per creare strategie di lungo termine che promuovano una produzione agricola sostenibile, mira alla qualità piuttosto che al solo volume, facendo in modo che il riso europeo possa continuare a competere non solo nei mercati europei, ma anche in quelli internazionali.

Il percorso verso una nuova gestione delle importazioni di riso non è privo di ostacoli, ma con unità e una forte volontà di cambiamento, l’Unione Europea potrebbe rispondere alle istanze sollevate dai sei Stati membri e garantire un futuro più equo e sostenibile per i produttori di riso.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago