Categories: Notize Roma

“Logistica: Acampora spiega alla Ue la modalità di spedizione più sostenibile e il ruolo prioritario di Ets nel pagamento”

Il Mare e l’Energia Sostenibile: la Scommessa dell’Europa

Il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha sottolineato l’importanza del tema dell’energia nelle politiche di sviluppo europee, con particolare attenzione al ruolo strategico del mare. Durante il sesto “European Parliament of Enterprises 2023” a Bruxelles, organizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo, Acampora ha presentato le istanze del Sistema mare italiano davanti a oltre 700 uomini e donne d’affari provenienti da vari paesi europei.

Il dibattito si è concentrato su tre temi di interesse: energia, competenze e commercio, selezionati in base alle priorità politiche per il 2023 della Commissione europea, del Parlamento europeo, della Presidenza del Consiglio dell’Unione europea e di Eurochambres. Durante il suo intervento, il Presidente Acampora ha evidenziato l’importanza della connessione tra energia sostenibile e il Sistema mare, un tema centrale anche nel recente Piano del Mare.

Acampora ha sottolineato che l’Italia rappresenta naturalmente l’Hub Energetico e Commerciale d’Europa nel Mediterraneo. In risposta alla comunicazione della Commissione Europea 240 final, è stato istituito il Blue Forum Italia Network, collegato al Blue Forum Europeo, la community italiana degli utenti del mare che sostiene la transizione energetica sostenibile attraverso il mare. Il Presidente ha sottolineato la necessità di concentrarsi sulle energie rinnovabili nel mare e con il mare, attraverso sistemi Offshore, nonché sull’energia e le connessioni nella dimensione Underwater. Inoltre, ha evidenziato l’importanza della ricerca di nuovi combustibili green per sostenere le imprese dello shipping nel processo di decarbonizzazione.

Acampora ha anche sollevato il paradosso per cui lo shipping, nonostante sia il mezzo di trasporto più sostenibile per unità di merce trasportata, sarà il primo a dover pagare l’ETS, il sistema di scambio di quote di emissioni di gas effetto serra. Questo rischia di mettere a rischio la competitività del settore, considerando che al momento non esistono alternative concrete ai carburanti fossili. Il Presidente ha sottolineato che tale provvedimento, applicato solo a livello europeo, potrebbe avere un impatto negativo sui mercati globali.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago