Categories: Notize Roma

“Logistica: Di Caterina (Alis) punta sulla formazione dei giovani per un futuro di successo”

L’Assemblea Generale Alis 2023: una nuova ripartenza

L’Assemblea Generale Alis 2023 è in corso e sta ottenendo un grande successo. Dopo un periodo difficile segnato dalla pandemia, l’evento si svolge all’Auditorium della Conciliazione di Roma, un luogo autorevole che simboleggia la rinascita del settore. Nonostante le difficoltà, Alis non si è mai fermata completamente, continuando a organizzare manifestazioni in ambienti più ristretti. Oggi, l’obiettivo è quello di coinvolgere istituzioni, ministri e soprattutto giovani, per promuovere la formazione e stimolare le nuove generazioni a credere nel trasporto, nella logistica, nell’intermodalità e nella digitalizzazione.

Le sfide del settore del trasporto e della logistica

Marcello Di Caterina, Vicepresidente e Direttore Generale di Alis, ha sottolineato l’importanza del settore del trasporto e della logistica nell’agenda del governo. Tuttavia, ci sono alcune questioni delicate che richiedono attenzione, come l’iper-tassazione che colpirà il settore marittimo a partire dal primo gennaio. Mentre l’Europa sarà soggetta alla tassazione ETS, il resto del mondo non lo sarà, mettendo i porti europei, in particolare quelli italiani, sotto una pressione economica enorme.

Proposte per il governo e la necessità di politiche forti

Alis propone al governo di recuperare l’iper-tassazione attraverso incentivi per l’intermodalità, aumentando gli incentivi e i bonus per il mare da 20 a 100 milioni all’anno. L’obiettivo è raggiungere una sostenibilità non solo ambientale, come richiesto dall’Europa, ma anche economica. Inoltre, è necessario affrontare altre questioni, come il rinnovo dei mezzi circolanti, poiché in Italia sono ancora in uso molti veicoli di classe euro 0. Sono necessarie politiche coraggiose per rendere la sostenibilità ambientale competitiva rispetto ad altri paesi entro il 2050.

In conclusione, l’Assemblea Generale Alis 2023 rappresenta una nuova ripartenza per il settore del trasporto e della logistica. È un’opportunità per discutere delle sfide attuali e proporre soluzioni concrete per garantire una sostenibilità economica ed ambientale. Alis si impegna a promuovere la formazione giovanile e a coinvolgere le nuove generazioni, affinché credano nel futuro del settore e contribuiscano alla sua crescita.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

22 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

22 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago