Categories: Benessere

“Lollobrigida: per UE, legge su stop carne coltivata compatibile con diritto europeo”

La Commissione europea chiude la procedura Tris sulla legge sulla carne coltivata

La Commissione europea ha annunciato la chiusura della procedura Tris relativa alla legge italiana sulla carne coltivata. Questa decisione conferma la compatibilità della legge con i principi del diritto dell’Unione Europea in materia di mercato interno. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la notizia in una nota, affermando: “La Commissione europea ha concluso la procedura Tris, confermando la compatibilità della legge sulla carne coltivata con il diritto dell’Unione Europea”.

Nessuna procedura di infrazione o richiesta di abrogazione

Secondo il ministro Lollobrigida, la chiusura della procedura Tris significa che non ci sarà alcuna procedura di infrazione e l’Italia non sarà richiesta ad abrogare la legge sulla carne coltivata. Il ministro ha sottolineato che la Commissione europea ha richiesto solo di essere informata sull’applicazione della legge da parte dei giudici nazionali. Inoltre, ha chiarito che spetta ai giudici nazionali, durante l’applicazione della legge, valutare la sua compatibilità con il diritto dell’Unione Europea.

Competenza dei giudici nazionali nell’applicazione della legge

Come per tutti i provvedimenti che entrano in vigore in Italia, il ministro Lollobrigida ha sottolineato che spetta ai giudici nazionali, durante l’applicazione della legge sulla carne coltivata, valutare la sua compatibilità con il diritto dell’Unione Europea. Questo ulteriore vaglio di compatibilità è fondamentale per garantire il rispetto delle norme europee e il corretto funzionamento del mercato interno.

In conclusione, la Commissione europea ha chiuso la procedura Tris sulla legge italiana sulla carne coltivata, confermando la sua compatibilità con il diritto dell’Unione Europea. Non ci sarà alcuna procedura di infrazione o richiesta di abrogazione da parte dell’Italia. Spetta ai giudici nazionali valutare la compatibilità della legge con il diritto dell’Unione Europea durante la sua applicazione.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

24 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago