Categories: Lifestyle

Lombardia guida il settore cosmetico italiano: fatturato oltre i 10 miliardi di euro nel 2023

markdown

La Lombardia si afferma come il fulcro della cosmetica in Italia, con un fatturato che ha superato i 10 miliardi di euro nel 2023, mostrando una crescita significativa rispetto ai risultati degli anni precedenti. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio di Assolombarda e Cosmetica, il futuro appare promettente con un incremento previsto che porterà il fatturato a 11,2 miliardi di euro nel 2024. Questi dati sono emersi durante il convegno “Verso nuovi orizzonti: il futuro dell’industria cosmetica in Italia e in Lombardia”, tenutosi nella sede di Assolombarda in concomitanza con la terza edizione della Milano Beauty Week, un evento che celebra l’industria della bellezza.

Crescita esponenziale del fatturato cosmetico

Andamento degli ultimi anni

Il settore della cosmetica in Lombardia ha mostrato segni evidenti di espansione, passando da quasi 7 miliardi di euro di fatturato nel 2020 a oltre 10 miliardi nel 2023. Questo trend è stato spinto da un aumento annuo del 14,4%, riflettendo non solo una ripresa post-pandemia ma anche l’efficacia delle strategie aziendali e un’attenzione crescente verso la qualità e l’innovazione dei prodotti. È significativo notare come la Lombardia, nel 2023, abbia rappresentato il 66,6% del fatturato totale del settore cosmetico italiano, un dato che segna un incremento rispetto al 65,1% registrato nel 2020 e che è destinato a raggiungere il 67% nel 2024.

I principali fattori del successo

Diversi fattori contribuiscono a questo successo, inclusi un distretto industriale molto specializzato e un elevato numero di aziende impiegate nel settore. In Lombardia si concentra più del 48% delle imprese cosmetiche italiane, una prova della competenza e dell’innovazione presente nel territorio. Questo ambiente favorevole è alimentato da un ecosistema che include ricerca, sviluppo e accesso a talenti nel campo della cosmetica, che rende la regione altamente competitiva sia a livello nazionale sia internazionale.

L’importanza delle esportazioni

Mercato interno vs. mercato estero

L’analisi degli ultimi anni ha evidenziato un cambiamento significativo nella struttura delle vendite del settore. Fino al 2021, il mercato domestico era predominante, ma dal 2022 le esportazioni hanno superato le vendite interne. Nel 2023, le esportazioni sono ammontate a 5,3 miliardi di euro, che corrispondono al 53% del fatturato complessivo. Questa percentuale è prevista crescere al 55% nel 2024, indicando come le aziende lombarde siano sempre più orientate verso i mercati internazionali, rafforzando la presenza del made in Italy nel mondo.

I mercati chiave

L’Osservatorio ha fornito un panorama chiaro sulle destinazioni principali delle esportazioni lombarde; studi recenti hanno rivelato che i prodotti cosmetici italiani godono di una reputazione solida, supportata da un incremento del 20,5% delle vendite all’estero rispetto all’anno precedente. Le aziende della regione si sono adattate alle richieste globali, rispondendo a nuove tendenze e a norme di sostenibilità sempre più stringenti, il che facilita l’ingresso nei mercati emergenti e consolidati.

Impatto economico sull’occupazione e sull’industria

Un indotto significativo

Il settore della cosmetica in Lombardia non solo genera un fatturato considerevole, ma contribuisce in modo rilevante all’occupazione. Attualmente, l’indotto coinvolge circa 390.000 addetti a livello nazionale, evidenziando l’importanza della cosmetica come motore economico per il Paese. Questo numero non include solo i produttori diretti ma anche tutte le figure professionali impiegate nella filiera, dalla ricerca e sviluppo al marketing, fino alla distribuzione.

La qualità dei prodotti e il riconoscimento internazionale

La qualità dei prodotti cosmetici, unita a un marchio “made in Italy” riconosciuto in tutto il mondo, ha fornito ulteriori opportunità di crescita. Le aziende stanno capitalizzando l’eccellenza artigianale e l’innovazione per soddisfare la crescente domanda di cosmetici premium, destinati a fasce di mercato più ampie e diversificate. Questo approccio ha permesso di posizionare i marchi lombardi come figure di riferimento nel panorama della bellezza globale.

Il comparto cosmetico lombardo, con il suo marcato orientamento all’export e l’attenzione verso innovazione e qualità, si prepara a un futuro radioso, in continuo movimento verso nuove opportunità e sfide nel mercato globale.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

19 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

22 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago