Categories: Notize Roma

L’Oreal svela al Ces l’innovativo AirLight Pro, l’asciugacapelli rivoluzionario

L’Oréal presenta AirLight Pro: l’asciugacapelli del futuro

Il Gruppo L’Oréal ha svelato al CES 2024 di Las Vegas il suo ultimo prodotto innovativo nel campo della bellezza: AirLight Pro, un asciugacapelli di ultima generazione sviluppato in collaborazione con hairstylist professionisti e la startup Zuvi. Questo asciugacapelli è stato progettato per soddisfare le esigenze sia dei professionisti del settore che dei consumatori che desiderano prendersi cura dei propri capelli a casa.

AirLight Pro sfrutta la tecnologia a luce infrarossa e un potente getto d’aria per garantire capelli visibilmente più morbidi e idratati, oltre a un’asciugatura più rapida. Grazie a un flusso di calore ottimizzato per diversi tipi di capelli, questo asciugacapelli consuma fino al 31% in meno di energia rispetto ai modelli convenzionali. A differenza degli asciugacapelli tradizionali che utilizzano solo resistenze riscaldanti, AirLight Pro è dotato di uno speciale motore ad alta velocità con un ventilatore a 17 lame e una tecnologia brevettata a infrarossi alimentata da lampadine alogene con tungsteno, che permette un’asciugatura rapida senza l’uso eccessivo di calore.

L’Oréal punta sulla tecnologia per la bellezza del futuro

Durante il suo discorso al CES, il CEO del Gruppo L’Oréal, Nicolas Hieronimus, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel combinare scienza e innovazione per offrire esperienze di bellezza uniche ai consumatori. Ha affermato: “Da 115 anni, L’Oréal si basa sulla scienza per innovare e offrire esperienze di bellezza che soddisfino le aspirazioni individuali di ogni persona. Con AirLight Pro, in collaborazione con Zuvi, dimostriamo come la tecnologia possa migliorare le prestazioni della bellezza, soddisfare le diverse esigenze dei capelli e ridurre l’impatto ambientale. Questo è il futuro della bellezza che vogliamo creare“.

Hieronimus ha anche annunciato l’acquisizione della startup svizzera Gjosa, leader nella tecnologia di frammentazione dell’acqua. L’Oréal aveva già collaborato con Gjosa per il lancio del doccino Water Saver di L’Oréal Professionnel, che è stato incluso nella lista delle “100 migliori invenzioni dell’anno” dalla rivista TIME nel 2021. Questa tecnologia brevettata consente ai saloni di parrucchieri di ridurre il consumo d’acqua fino al 69% e offre ai clienti un’esperienza di lavaggio piacevole e completa. Fin dal 2023, il doccino è stato distribuito in oltre 10.000 saloni di parrucchieri professionisti in Europa e Medio Oriente, risparmiando più di 182 milioni di litri d’acqua, equivalenti a 72 piscine olimpioniche. L’obiettivo è di estendere l’implementazione di questa tecnologia in oltre 200.000 saloni in tutto il mondo nei prossimi anni.

Il futuro della bellezza sostenibile

L’Oréal si impegna a creare soluzioni innovative per la bellezza che siano anche sostenibili. Con AirLight Pro e il doccino Water Saver, l’azienda dimostra il suo impegno nel ridurre l’impatto ambientale dell’industria della bellezza. Grazie a queste tecnologie all’avanguardia, i consumatori possono prendersi cura dei propri capelli senza compromettere l’efficienza energetica o lo spreco di acqua.

L’Oréal continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di prodotti che soddisfino le esigenze dei consumatori e che siano rispettosi dell’ambiente. Con la collaborazione con startup innovative come Zuvi e Gjosa, l’azienda si posiziona all’avanguardia nel settore della bellezza sostenibile. AirLight Pro e il doccino Water Saver sono solo l’inizio di una nuova era di prodotti che uniscono tecnologia e bellezza per un futuro più sostenibile.

Redazione

Recent Posts

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

14 ore ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

17 ore ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

4 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

6 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

7 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 settimana ago