Categories: Notize Roma

Lotta alla Disinformazione: Il Sindaco di Corato su Verità e Trasparenza

Il sindaco di Corato, Corrado Debenedittis, sostiene che oggi c’è un urgente bisogno di verità e trasparenza, piuttosto che di rumorosi e retorici silenzi, in cui spesso rischiano di confondersi vittime e responsabili. Queste parole arrivano a pochi giorni dall’ottavo anniversario dell’incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta a binario unico tra Andria e Corato, nel nord Barese, che causò la morte di 23 persone.

Verità e Trasparenza: Priorità per il Sindaco di Corato

Il sindaco Debenedittis spiega che, sul piano socio-culturale, ritiene prematura l’istituzione di una giornata del ricordo, come invece è stata fatta dal Comune di Andria. Secondo il sindaco, l’istituzione di tali giornate deve emanare da una consapevolezza delle generazioni successive, poiché una giornata istituita da chi ha vissuto direttamente gli eventi potrebbe scomparire con il passare del tempo.

Francesco Tedone: Vittima del Disastro Ferroviario

Tra le vittime dell’incidente ferroviario c’era anche Francesco Tedone, e la sua famiglia ha deciso di commemorarlo con una manifestazione chiamata Komorebi, dedicata alla sua passione per la cultura giapponese. Il sindaco aggiunge che l’Amministrazione comunale ha sostenuto l’iniziativa con un contributo economico di 8mila euro e che la giunta ha deliberato la costituzione di parte civile del Comune nel processo di appello.

Approfondimenti

    1. Corato e Corrado Debenedittis: Corato è un comune italiano della città metropolitana di Bari, in Puglia. Il sindaco di Corato, Corrado Debenedittis, è un personaggio politico locale che si sta impegnando per la verità e la trasparenza riguardo a un incidente ferroviario che ha avuto luogo sulla tratta tra Andria e Corato nel 2016. Il suo ruolo è cruciale nell’affrontare le questioni legate alla memoria e alla giustizia per le vittime.

    2. Andria: Andria è un’altra città italiana situata nella provincia di Bari, anche essa coinvolta nell’incidente ferroviario del 2016. Il Comune di Andria ha istituito una giornata del ricordo in memoria delle vittime, una mossa che il sindaco di Corato sembra non ritenere necessaria al momento.
    3. Incidente ferroviario del 12 luglio 2016: L’incidente ferroviario che ha avuto luogo tra Andria e Corato il 12 luglio 2016 ha causato la morte di 23 persone. Questo evento ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale e ha sollevato questioni importanti riguardo alla sicurezza ferroviaria e alla responsabilità.
    4. Francesco Tedone: Francesco Tedone è una delle vittime dell’incidente ferroviario citato nell’articolo. La sua famiglia ha organizzato una manifestazione chiamata Komorebi per commemorarlo, riflettendo sulla sua passione per la cultura giapponese. Il coinvolgimento della famiglia di Tedone e l’iniziativa della commemorazione mostrano il desiderio di onorare la sua memoria e di portare avanti la sua eredità.
    Questo articolo mette in luce la necessità di affrontare il passato, onorare le vittime degli eventi tragici e lavorare per la giustizia e la trasparenza. Mostra anche come le comunità locali affrontino e reagiscano a tragedie e incidenti che hanno un impatto duraturo sulla loro storia e identità.

Francesca Monti

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago