Categories: Notize Roma

L’Università dell’Aquila chiarisce la propria posizione sulla crisi in Medio Oriente e sui rapporti con Israele

1. La posizione dell’Università dell’Aquila sulla crisi in Medio Oriente

Sottotitolo: ‘appello della CRUI per la cessazione delle ostilità e il rilascio degli ostaggi

Il rettore Edoardo Alesse ha ribadito la posizione dell’Università dell’Aquila in merito alla crisi in Medio Oriente, in risposta alle proteste degli studenti che hanno manifestato davanti alla sede del Dipartimento di Scienze Umane e che hanno dipinto una mano rossa sulla targa di Palazzo Camponeschi. Alesse ha sottolineato che l’ateneo si è espresso più volte attraverso la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane , la quale ha richiesto con forza un’immediata cessazione delle ostilità e il rilascio degli ostaggi sequestrati durante l’attacco del 7 ottobre scorso.

Sottotitolo: La preoccupazione per i massacri di civili e la distruzione delle infrastrutture

La CRUI ha evidenziato come il massacro di civili nella Striscia di Gaza e la contemporanea distruzione di tutte le infrastrutture, incluse le università, abbiano ormai superato ogni limite accettabile. Insieme al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, le università italiane ribadiscono l’urgenza di porre fine alla catena di azioni e reazioni e consentire l’avvio di un processo che ponga termine ai massacri e conduca finalmente a una pace stabile.

2. rapporti tra Univaq e le università e le aziende israeliane

Sottotitolo: La collaborazione con Israele in nome della ricerca scientifica

In merito ai rapporti tra l’Università dell’Aquila e le università e le aziende israeliane, il rettore Alesse ha ribadito che l’ateneo non intende rinunciare a progetti e programmi di ricerca in collaborazione con Israele. Ciò avviene nel rispetto della ricerca scientifica, che garantisce progresso e avanzamenti in vari campi del sapere umano. Questa decisione è stata presa in seguito all’ordine del giorno approvato dal Senato Accademico il 22 aprile scorso.

Sottotitolo: chiarimenti sui rapporti con Leonardo Spa

Infine, il rettore Alesse ha chiarito che i rapporti di collaborazione tra Univaq e Leonardo Spa non riguardano progetti di ricerca che abbiano applicazioni o finalità militari. Inoltre, il rettore ha assicurato che continuerà ad adottare buone pratiche orientate alla preservazione del diritto di esprimere qualunque opinione all’interno degli spazi universitari, garantendo così il libero confronto di idee e il pluralismo delle voci all’interno dell’ateneo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

41 minuti ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago