Categories: Notize Roma

Madre di Abbagnato condannata: lettere contro la ballerina

Condannata a due anni per diffamazione nei confronti di Eleonora Abbagnato

Giulia Di Stasi, una donna di 67 anni, è stata condannata a due anni di reclusione dal tribunale di Roma per aver inviato lettere anonime diffamatorie alla direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato. L’imputata si è dichiarata innocente, ma secondo la Procura capitolina, avrebbe scritto almeno due missive in cui accusava Abbagnato di favorire alcune ballerine a discapito di altre.

La prima lettera, datata ottobre 2016, è stata inviata circa un anno dopo la nomina di Abbagnato come étoile. Nel messaggio anonimo, la scrittrice chiedeva ai vertici della Fondazione di intervenire contro Abbagnato, accusandola di utilizzare l’ente a suo vantaggio. Nella lettera si leggeva: “Questa maledetta donna usa l’ente a suo uso e consumo. Mandala via subito!“. La scrittrice accusava inoltre Abbagnato di affidare ruoli solo ad una cerchia ristretta di ballerini, lasciando gli altri dietro le quinte ad assistere. La missiva, recapitata alla Fondazione, era scritta a mano e non era firmata. Sulla busta, come mittenti, comparivano i nomi di due ballerini totalmente estranei alla vicenda.

Pochi giorni dopo, è arrivata una seconda lettera, questa volta scritta al computer e ancora più aggressiva. La direttrice veniva definita “incapace” e “una finta bionda”. Di fronte a queste accuse diffamatorie, Abbagnato ha deciso di presentare un esposto ai magistrati di piazzale Clodio, chiedendo di avviare un’indagine per scoprire l’identità del “corvo”.

Le indagini hanno portato alla luce una serie di elementi, ma il contributo fondamentale è stato fornito dall’imprenditore Daniele Cipriani, esperto nel settore della danza. Cipriani ha riconosciuto la grafia della prima lettera, collegandola alla madre di una ballerina che in passato si era lamentata del comportamento di Abbagnato nei confronti della figlia. La scrittura sulla lettera corrispondeva a quella presente sulle etichette dei vasetti di marmellata prodotti dalla donna.

La condanna di Giulia Di Stasi per diffamazione è stata accolta con soddisfazione dai legali di Eleonora Abbagnato, gli avvocati Gianluca Tognozzi e Valentina Panvini, che hanno dichiarato: “Siamo soddisfatti per la conclusione positiva di questa brutta vicenda“.

Redazione

Recent Posts

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

2 ore ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

1 giorno ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

4 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

5 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

6 giorni ago