Malagò: “Lo sport è vittima della criminalità, il calcio deve contribuire alla soluzione”

Il presidente del Coni Giovanni Malagò evidenzia l’importanza di responsabilità e misure contro la criminalità nel calcio, sottolineando la necessità di modernizzare gli impianti sportivi in Italia.
"Giovanni Malagò, presidente del CONI, parla della criminalità nel contesto sportivo, sottolineando come il calcio possa contribuire positivamente alla società e proteggere gli interessi degli sportivi." "Giovanni Malagò, presidente del CONI, parla della criminalità nel contesto sportivo, sottolineando come il calcio possa contribuire positivamente alla società e proteggere gli interessi degli sportivi."
Il presidente Malagò sottolinea il ruolo positivo del calcio nella lotta contro la criminalità

Ultimo aggiornamento il 13 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Il calcio e il panorama sportivo in generale si trovano ad affrontare una sfida di grande rilevanza, come ha messo in evidenza Giovanni Malagò, presidente del Coni, durante la sua audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle mafie e le organizzazioni criminali, comprese quelle di origine straniera, che operano nel contesto degli eventi sportivi. Malagò ha enfatizzato la necessità di una nuova responsabilizzazione da parte di tutti i soggetti coinvolti, affermando: “Il calcio e il mondo dello sport sono vittime di questa minaccia, ma è fondamentale che ci sia una nuova assunzione di responsabilità”.

Il ruolo del coni e delle federazioni sportive

Malagò ha rassicurato i membri della Commissione sul fatto che il Coni e le federazioni sportive sono fortemente impegnati nella lotta contro questo fenomeno, considerandolo una “priorità assoluta“. Ha dichiarato: “Desidero confermare che l’impegno di questa Commissione è una questione centrale per il Coni e per le federazioni, che vedono nel contrasto a questo fenomeno una priorità ineludibile”. Questo messaggio di determinazione ha ricevuto un’accoglienza positiva, evidenziando la volontà di affrontare le problematiche legate alla criminalità nel mondo dello sport.

Misure nel calcio e collaborazione con le federazioni

Malagò ha anche sottolineato come il settore calcistico stia implementando misure per garantire un ambiente di gioco sicuro e tranquillo. Ha affermato: “Il calcio sta facendo la sua parte, aggiornando le normative esistenti per assicurare contesti di totale serenità”. Il Coni ha espresso il proprio supporto alla Figc e a tutte le federazioni nel loro impegno per combattere ogni forma di violenza, sottolineando l’importanza di un’azione coordinata e proattiva.

Indagini in corso e necessità di modernizzazione degli impianti

Riguardo alle indagini attualmente in corso, Malagò ha rivelato che la procura federale della Figc ha avviato un’indagine indipendente per esaminare le eventuali responsabilità di due club specifici, Milan e Inter. Ha concluso il suo intervento evidenziando che alcune criticità non possono essere affrontate solo attraverso lo sport. In particolare, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di modernizzare gli impianti sportivi, dotandoli di tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e il comfort degli spettatori. Malagò ha affermato: “L’Italia presenta un grave ritardo nella questione degli stadi“, sottolineando l’urgenza di investire in infrastrutture adeguate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×