Categories: Notizie

Maltempo a Roma: oltre 80 interventi della Polizia Locale per alberi caduti e allagamenti

La città di Roma è stata colpita da un forte maltempo nel pomeriggio, che ha richiesto l’intervento tempestivo della Polizia Locale. Più di 80 operazioni sono state condotte per fronteggiare i disagi causati da alberi caduti e allagamenti in vari quartieri. La situazione è risultata particolarmente critica nel quadrante est della Capitale e nel Centro, dove diversi interventi hanno messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture cittadine.

Disagi nel quadrante est e nel Centro di Roma

I disagi maggiori si sono registrati in numerose zone della Capitale, innanzitutto nel quadrante est. Il quartiere Prati, storico e affollato, ha visto alberi e rami cadere, creando una situazione di pericolo per i passanti e le automobili. Interventi urgenti sono stati effettuati anche in via dell’Acqua Bulicante e lungo via della Stazione Prenestina, dove le pattuglie hanno dovuto operare per ripristinare la sicurezza stradale. Anche via di Tor Bella Monaca, all’altezza del Grande Raccordo Anulare, ha subito danni gravi, contribuendo a complicare ulteriormente la viabilità.

Nel Centro città, la situazione non è stata migliore. L’area del Circo Massimo ha attirato l’attenzione degli agenti del I Gruppo, a seguito del crollo di due grossi alberi in via del Circo Massimo, all’altezza di piazzale Ugo la Malfa. Questo crollo ha reso necessarie misure immediate di messa in sicurezza della strada. Non solo alberi, ma anche una parziale caduta di un’impalcatura di una tribuna all’interno del Circo Massimo ha richiesto un intervento accelerato, da parte delle forze dell’ordine, per garantire l’incolumità dei passanti e dei veicoli.

Emergenze per allagamenti e viabilità compromessa

Oltre agli alberi caduti, le intense precipitazioni hanno causato gravi allagamenti in diverse strade della Capitale, creando disagi per la circolazione. Via Siculiana e via Casilina, in particolare nell’area di Borghesiana, hanno visto pattuglie della Polizia Locale impegnate in chiusure temporanee e in servizi di viabilità. Gli allagamenti si sono estesi anche a via di Tor Bella Monaca, all’altezza di via Casilina, e in via Prenestina, all’incrocio con via Palmiro Togliatti. Le forze dell’ordine hanno lavorato senza sosta per monitorare la situazione e garantire una rapida ripresa della normale circolazione stradale.

Le chiusure stradali e il rallentamento del traffico hanno portato a un significativo impatto sulla vita quotidiana dei romani. La Polizia Locale ha invitato la cittadinanza a prestare particolare attenzione durante gli spostamenti, segnalando i tratti interessati e consigliando percorsi alternativi per evitare le aree più colpite dai disagi. La situazione è attualmente sotto controllo, ma le forze dell’ordine continuano a monitorare il territorio per affrontare eventuali altre emergenze.

Interventi in corso e sicurezza stradale

Un particolare intervento è stato segnalato in via di Tor Bella Monaca, all’altezza della Rampa GRA in direzione di via Casilina, dove un albero è caduto su un veicolo. Gli agenti del VI Gruppo Torri sono attualmente sul luogo per effettuare i rilievi necessari e garantire la sicurezza stradale. Questa situazione sottolinea ulteriormente l’importanza di un continuo monitoraggio delle condizioni atmosferiche e della prontezza degli interventi da parte delle autorità.

L’evento atmosferico ha messo in evidenza la necessità di potenziare le misure di prevenzione e di risposta a simili situazioni di emergenza. La Polizia Locale di Roma Capitale continuerà a operare con attenzione e a fornire aggiornamenti alla cittadinanza per garantire la massima sicurezza in queste circostanze critiche.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago