Maltempo e fenomeni meteorologici eccezionali in Valle d'Aosta e Piemonte - Occhioche.it
Il maltempo preannunciato si è tradotto in violenti fenomeni meteorologici che hanno colpito diverse zone della Valle d’Aosta e del Piemonte, causando danni e disagi. La cascata di Noasca ha travolto un ponte e una strada nel paese, mentre in luoghi come Cogne, Cervinia, Valli di Lanzo, Canavese e Val Formazza si sono verificati disastri rari e localizzati. La distribuzione irregolare delle precipitazioni ha suscitato interrogativi sulla natura di questi eventi eccezionali.
Il meteorologo Andrea Vuolo ha analizzato i fenomeni meteorologici che hanno portato a una concentrazione di pioggia e venti violenti in determinate aree, lasciando altre praticamente indenni. Lo scirocco che ha circolato tra le Valli di Lanzo, la Valle d’Aosta Orientale e la Val Formazza, unitamente alla presenza di polveri del Sahara, ha generato un’interazione atmosferica particolare. La combinazione di diversi fattori ha determinato un impatto diversificato del maltempo sul territorio, con eventi straordinari e spettacolari che hanno destato stupore e preoccupazione.
2. Noasca: Noasca è un comune situato in Valle d’Aosta, dove una cascata ha travolto un ponte e una strada a seguito dei fenomeni meteorologici.
3. Cogne, Cervinia, Valli di Lanzo, Canavese e Val Formazza: Sono luoghi situati in Valle d’Aosta e Piemonte dove si sono verificati disastri rari e localizzati a causa del maltempo.
4. Andrea Vuolo: Un meteorologo che ha analizzato i fenomeni meteorologici straordinari che si sono verificati nelle regioni menzionate.
5. Scirocco: È un vento caldo e umido che soffia dal sud o sud-est, tipico di alcune regioni mediterranee. La presenza di scirocco ha contribuito alla concentrazione di pioggia e venti violenti in determinate aree della Valle d’Aosta e del Piemonte.
6. Polveri del Sahara: Si tratta di particelle di sabbia e polvere trasportate dal deserto del Sahara che possono essere trasportate dal vento fino alle regioni dell’Europa meridionale, influenzando il clima e la qualità dell’aria.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…