Categories: Notizie

Maltempo in arrivo su molte regioni italiane: temporali e grandinate in vista

Le previsioni meteorologiche per l’inizio della settimana evidenziano un cambio repentino delle condizioni atmosferiche in Italia. Un intenso vortice carico di maltempo porterà con sé temporali e il rischio di nubifragi e grandinate su diverse aree del Paese. Questo fenomeno, originato da correnti instabili provenienti dal Nord Europa, avrà un impatto significativo soprattutto sulle regioni del Nord-est, ma si estenderà anche al Sud. Tuttavia, il maltempo sarà di breve durata, poiché già da mercoledì si prevede l’arrivo di un anticiclone africano che porterà stabilità e temperature in aumento.

Maltempo in arrivo: le previsioni dettagliate

Temporali al Nord e Centro

Nella giornata odierna, lunedì 19 agosto, l’Italia si prepara ad affrontare una serie di temporali e rovesci. Le regioni del Nord, in particolare il Nord-est, saranno tra le prime a subire gli effetti di questa instabilità atmosferica, con la possibilità di fenomeni anche intensi. Le precipitazioni si concentreranno inizialmente su Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove i temporali si presenteranno in forma irregolare con possibili rovesci di forte intensità.

Al Centro, specialmente sulle regioni adriatiche, i temporali saranno forti e frequenti, causando possibili disagi. Le Marche e l’Emilia-Romagna potrebbero essere le aree più colpite, con un elevato rischio di nubifragi e grandinate. Nel Sud, si prevedono temporali intensi accompagnati da un evidente crollo delle temperature, creando un contrasto termico significativo rispetto ai giorni precedenti. La situazione meteorologica sarà monitorata attentamente, in quanto sono attese variazioni repentini che potrebbero portare a ulteriori fenomeni estremi.

Stabilità atmosferica dal 21 agosto

A partire da mercoledì 21 agosto, la situazione meteorologica è destinata a cambiare drasticamente. Secondo quanto riportato da iLMeteo.it, una vasta area di alta pressione di origine subtropicale si stabilizzerà sul bacino del Mediterraneo, portando con sé la rinascita dell’anticiclone africano, noto per le sue ondate di caldo. Ciò comporterà un miglioramento delle condizioni atmosferiche, con un notevole aumento della stabilità e l’arrivo di ampie schiarite.

L’anticiclone africano, che proviene direttamente dal deserto del Sahara, influenzerà principalmente il Centro-Sud Italia e le Isole, con temperature massime che potrebbero raggiungere i 30-35°C in aree come Sicilia, Calabria e Puglia. Le notti diventeranno più calde e le condizioni di esposizione al sole saranno ideali, favorendo attività all’aperto e il turismo regionale.

Previsioni per il 20 e 21 agosto

Martedì 20 agosto: stabilizzazione del tempo

Le previsioni per martedì 20 agosto indicano un miglioramento generale delle condizioni climatiche, in particolare al Nord, dove il tempo tenderà a stabilizzarsi. Le precipitazioni saranno less intense rispetto ai giorni precedenti, e il cielo si presenterà prevalentemente sereno. Al Centro, sul versante adriatico, ci saranno ancora possibilità di temporali, ma il sole prevarrà nelle altre aree.

Nel Sud, l’instabilità persisterà, con la possibilità di rovesci sparsi. Questa giornata sarà caratterizzata da un calo delle temperature a causa dei temporali, ma la situazione è destinata a rimettersi rapidamente in carreggiata con l’arrivo dell’alta pressione.

Mercoledì 21 agosto: ritorno del sole

Il mercoledì porterà un consolidamento della stabilità atmosferica in tutto il Paese. Al Nord, il cielo si presenterà poco nuvoloso, mentre in Centro le condizioni saranno simili, con assenza di precipitazioni significative. Sul versante montano del Sud, potranno verificarsi leggeri rovesci, ma complessivamente il clima sarà sereno e favorevole.

Il rialzo delle temperature si preannuncia come un fattore rilevante da monitorare, poiché l’anticiclone africano si espande ulteriormente su tutto il territorio nazionale, e quindi gli italiani possono aspettarsi un’estate prolungata con un clima caldo e soleggiato.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

16 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago