Un’ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore il Friuli Venezia Giulia, portando disagi significativi alle popolazioni locale. La Protezione civile ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti allagamenti, alberi caduti e smottamenti, in seguito all’allerta arancione diramata per la regione. Gli utenti del NUE 112 hanno riportato numerosi inconvenienti legati alle condizioni meteorologiche avverse.
Secondo le informazioni fornite dalla Protezione civile regionale, il maltempo è stato causato dall’ingresso di un fronte mediterraneo accompagnato da correnti meridionali umide. Questo fenomeno atmosferico ha portato piogge abbondanti in tutto il territorio, con un’intensità che ha colpito in modo particolare la fascia orientale, la bassa pianura e la costa. Le precipitazioni hanno raggiunto valori compresi tra i 60 e i 100 mm, con punte massime che hanno toccato i 147 mm a Fossalon di Grado e sul monte Canin, evidenziando la gravità della situazione.
In aggiunta alle piogge, si sono registrate raffiche di vento che hanno superato gli 80 km/h in quota, provenienti prevalentemente da sud-est, e addirittura fino a quasi 90 km/h lungo la costa. Tali condizioni meteorologiche hanno comportato seri disagi, rendendo necessarie le manovre di emergenza da parte delle autorità locali.
Sebbene sia previsto un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, gli esperti avvertono che nel pomeriggio potrebbe verificarsi l’arrivo di aria fredda in quota, con potenziali rovesci o temporali sparsi. La Protezione civile ha informato che sulla costa e nella fascia orientale della regione si prevede una moderata intensificazione della Bora, che potrebbe complicare ulteriormente la situazione.
Le segnalazioni ricevute dalla Sala operativa e dal NUE 112 hanno messo in evidenza una serie di allagamenti in diverse aree del Friuli Venezia Giulia. Ruda, con la sua scuola materna, Porcia, in un sottopasso, e le località di Lignano Sabbiadoro, Monfalcone e Staranzano hanno subito danni significativi a causa delle intense precipitazioni. Gli interventi sono stati attivati immediatamente per far fronte a questi episodi, con squadre di emergenza mobilitate per garantire la sicurezza dei cittadini.
Oltre agli allagamenti, la situazione meteorologica ha portato anche alla caduta di alberi in diverse località, tra cui Travesio, Attimis e Vivaro. Inoltre, si sono registrati smottamenti a San Pietro al Natisone, Polcenigo, Aviano e Savogna, creando ostacoli e pericoli sulle strade. A Bicinicco, un edificio fatiscente ha subito il crollo della propria copertura, evidenziando così la precarietà di alcune strutture in condizioni già compromesse.
Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione civile, stanno monitorando attentamente la situazione e continuano a raccogliere informazioni per gestire al meglio le emergenze legate al maltempo. Sarà fondamentale seguire l’evoluzione delle condizioni atmosferiche per garantire la sicurezza della popolazione e ripristinare quanto prima la normalità nelle aree colpite.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…