Categories: Notizie

Maltempo in Italia: forte perturbazione causa allagamenti e disagi da Nord a Sud

Una severa perturbazione ha colpito l’Italia, causando significativi danni e forti disagi soprattutto al Nord e nelle regioni centrali, per poi spostarsi verso il Sud. Questo maltempo ha portato temporali intensi, grandinate e raffiche di vento, tanto da indurre il Dipartimento della Protezione Civile a emettere un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. La situazione è particolarmente grave in diverse aree, inclusi Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Allerta meteo e previsioni per le prossime ore

Situazione attuale delle allerte

Il Dipartimento della Protezione Civile ha lanciato vari avvisi di allerta, con avviso arancione in Friuli Venezia Giulia, Toscana, e in alcuni settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Molise. Inoltre, l’allerta gialla è stata estesa a ben diciassette regioni da Nord a Sud, suggerendo un’elevata probabilità di intensi fenomeni meteo, inclusi temporali e possibili grandinate.

Le autorità locali sono quindi in massima allerta, monitorando la situazione in tempo reale e predisponendo misure di sicurezza e soccorso. Le previsioni indicano che le condizioni meteorologiche avverse proseguiranno nelle prossime ore, richiedendo cautela a chiunque si trovi nelle aree colpite.

Impatti sulla viabilità e sui trasporti

Le condizioni meteo avverse hanno avuto un impatto diretto sulla viabilità e sul trasporto pubblico. Ci sono stati numerosi disagi lungo le strade, con vari tratti chiusi a causa di allagamenti e smottamenti. Le ferrovie, in particolar modo in Campania e Lombardia, hanno registrato ritardi e blocchi a causa di alberi caduti e allagamenti sui binari, creando ulteriore difficoltà ai pendolari.

I disagi a Bergamo: esondazioni e problemi per le auto

Le conseguenze dell’esondazione del torrente Morla

A Bergamo, gli effetti devastanti del maltempo si sono manifestati con l’esondazione del torrente Morla. Diverse strade della città, inclusa via Baioni, sono state completamente sommerse, diventando vere e proprie vie d’acqua che hanno trascinato via le automobili parcheggiate. La viabilità nella zona è stata interrotta per ore, creando problemi significativi per residenti e commercianti.

Oltre a via Baioni, anche altre strade come via Borgo Palazzo e via Ghirardelli hanno subito allagamenti. Le squadre dei vigili del fuoco hanno effettuato circa un centinaio di interventi durante la notte, rispondendo a chiamate di emergenza che segnalavano allagamenti e danni.

Traffico e rallentamenti nella bergamasca

La situazione nelle province vicine a Bergamo non è stata più facile. In particolare, le valli bremane, seriane e cavalline hanno sperimentato code e rallentamenti significativi, complicati dalla chiusura di strade importanti come quella della Villa d’Almè-Dalmine, dovuta all’allagamento di un sottopasso. Fortunatamente, non si segnalano feriti, ma la situazione ha creato panico tra i residenti e i pendolari.

Roma e la provincia: alberi caduti e allagamenti

Interventi dei vigili del fuoco a Roma

A Roma, il maltempo ha portato a un’impennata delle richieste di intervento da parte dei vigili del fuoco, che hanno effettuato circa cento operazioni dalla mezzanotte. Le zone più colpite includono Porta Furba e Appia Pignatelli, dove gli alberi caduti hanno ostacolato la circolazione stradale e causato danni significativi.

In provincia, bande di vigili del fuoco continuano a lavorare incessantemente per liberare le strade da alberi caduti e affrontare i disagi provocati dall’allagamento, con interventi segnalati a Albano Laziale, Velletri e Frascati.

Le sfide nella gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze è stata complicata dalle condizioni meteorologiche avverse e dalla necessità di operare rapidamente per garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti. Le autorità municipali continuano a monitorare la situazione, informando la cittadinanza sulle misure di sicurezza da adottare e sugli eventuali divieti di circolazione.

Campania: allagamenti e interruzioni del servizio ferroviario

Disagi nel trasporto pubblico

La Campania è stata una delle aree più colpite dal maltempo, con piogge abbondanti che hanno portato a forti allagamenti in vari punti, in particolare nella zona di Napoli. L’Ente Autonomo Volturno ha comunicato che una parte della linea ferroviaria Napoli-Poggiomarino è stata bloccata a causa di allagamenti. Questo ha comportato limitazioni sui percorsi dei treni, creando disagi significativi per i pendolari e per chi si sposta per motivi di lavoro o studio.

Situazione critica nel settore ferroviario

Le interruzioni hanno costretto i treni provenienti da Napoli a limitare le loro fermate, impedendo l’accesso ai passeggeri provenienti da Poggiomarino. Gli utenti hanno espresso preoccupazione per il protrarsi di questa situazione, evidenziando come gli eventi meteorologici sfavorevoli stiano avendo gravi ripercussioni sulla vita quotidiana.

Emergenze nelle province di Monza e Lecco

Interventi dei vigili del fuoco

Nelle province di Monza e Lecco, il maltempo ha portato a una serie di interventi dei vigili del fuoco, che hanno operato senza sosta per far fronte agli allagamenti e ai pericoli derivati dalla caduta di alberi. Da ieri sera, decine di squadre sono state mobilitate per affrontare la situazione, specialmente a Triuggio, dove tre famiglie sono state soccorse a causa dell’esondazione del Rio Brovada.

L’evacuazione di persone e le difficoltà strutturali

Ulteriori operazioni di soccorso hanno visto il salvataggio di circa 60 persone a Besana Brianza, costrette a scendere da un treno a causa di uno smottamento. La rapidità con cui le squadre di soccorso sono intervenute ha evitato potenziali feriti, ma la situazione richiede attenzione anche nei giorni successivi, poiché gli eventi meteorologici possono portare a ulteriori complicazioni.

Toscana: l’impatto delle piogge intense

Esondazioni e messa in sicurezza delle famiglie

In Toscana, le piogge torrenziali hanno causato l’esondazione del torrente Stregale, portando all’emergenza per 70 famiglie a Montemurlo che sono state messe in sicurezza. Le autorità locali hanno attivato i Centri operativi comunali, coordinando le operazioni di soccorso in risposta ai blocchi stradali e agli allagamenti della rete viaria.

Monitoraggio della situazione idrica

Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha comunicato l’ammontare delle precipitazioni, con picchi di 150 millimetri in appena 12 ore, un dato che supera la media mensile attesa. Misure preventive e di emergenza si stanno attivando per assicurare che la situazione rimanga sotto controllo e per supportare le famiglie colpite.

Giordana Bellante

Recent Posts

Miglior azienda surgelati in italia: quali sono le più scelte dai ristoranti

La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…

9 ore ago

Volvo Trucks e Volvo Penta insieme per promuovere la prevenzione della violenza di genere

Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…

10 ore ago

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…

10 ore ago

Lazio Experience” 2025: il Lazio si fa conoscere con il suo autentico patrimonio gastronomico

Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…

10 ore ago

Russia e Stati Uniti avviano negoziati per sfruttare le terre rare in Ucraina occupata

Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…

10 ore ago

Taiwan sequestra nave cargo cinese dopo il danneggiamento di un cavo sottomarino

Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…

10 ore ago