Il clima avverso ha diviso l’Italia oggi, portando violenti temporali e grandinate al nord, mentre al centrosud si registra un caldo eccezionale fino a 40°C. Ecco la situazione dettagliata:
I temporali hanno colpito la Lombardia, provocando danni e disagi in varie province. A Como, il Lario è straripato causando la chiusura temporanea del lungolago. Numerose strade sono state bloccate a causa di smottamenti e alberi caduti nelle province di Lecco, Varese, Sondrio, Bergamo e Brescia. A Milano, fulmini hanno colpito centraline elettriche provocando incendi vicino alla metro di Cimiano, con conseguente sospensione temporanea della circolazione sulla linea 2.
Nubifragi, vento forte e grandine hanno colpito alcune zone della provincia di Varese, causando chiusura di strade per caduta di alberi. Il traffico è stato compromesso lungo diverse vie, con situazioni critiche tra Mornago e Besnate e sulla strada provinciale tra Daverio e Azzate. Ad Varese, numerosi allagamenti hanno reso necessaria la chiusura di diverse vie e il monitoraggio del torrente Vellone per rischio di innalzamento del livello dell’acqua.
Un violento temporale ha colpito le valli bergamasche, causando la caduta di alberi e una frana in diverse località come Lenna, Oneta, Gromo e Ornica. Nel dettaglio, a San Giovanni Bianco, una frana è scesa sulla provinciale in località Roncaglia, mentre una densa grandinata ha reso difficoltosa la circolazione stradale. Nonostante la violenza del temporale, al momento non risultano feriti.
Il maltempo ha colpito anche la provincia di Como, con strade chiuse, alberi caduti e il lago di Como esondato. Il lungolago è stato temporaneamente chiuso e piazza Garibaldi è rimasta allagata. Diverse zone come Dizzasco si sono trovate senza elettricità a causa della caduta di alberi sui cavi elettrici.
Il maltempo nel Novarese ha creato problemi alla viabilità verso il Lago d’Orta, con la Statale 229 gravemente compromessa per circa 40 cm su tutta la carreggiata. La strada che collega Novara a Borgomanero è completamente inagibile, con percorsi alternativi attivati tramite vie provinciali e comunali. Numerose piante abbattute hanno temporaneamente bloccato la tangenziale di Borgomanero.
Questo servizio è una riproduzione del materiale originale fornito in esclusiva da ANSA.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…