Categories: Notize Roma

Maltempo nel Veneto: Esonda il fiume Avenale a Castelfranco Veneto

Nel corso della giornata di martedì, il Veneto è stato colpito da forti piogge e maltempo, con conseguenze disastrose per diverse aree della regione. In particolare, a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, il fiume Avenale ha riversato acqua e fango a causa dell’eccezionale precipitazione.

Interventi dei vigili del fuoco tra Rovigo e Treviso

Le forti piogge hanno generato una serie di problemi nella zona compresa tra Rovigo e Treviso, con più di 100 interventi da parte dei vigili del fuoco per fronteggiare gli effetti del maltempo. Gli interventi hanno riguardato alberi caduti, tetti divelti e situazioni di allagamento, mettendo a dura prova le risorse di soccorso.

Quantità eccezionale di pioggia in breve tempo

Un dettaglio preoccupante riguardante l’evento meteorologico è la quantità di pioggia caduta in un lasso di tempo relativamente breve. In soli 90 minuti, sono stati registrati 80 millimetri di pioggia, causando un repentino e grave innalzamento dei livelli idrici.

Approfondimenti

    Il testo dell’articolo menziona diverse località e eventi rilevanti nel contesto delle forti piogge e del maltempo che hanno colpito il Veneto.

    1. Veneto: Regione del Nord Italia, conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e le sue città d’arte. Nel contesto dell’articolo, il Veneto è stato colpito da forti piogge e maltempo, con conseguenze disastrose in diverse aree.
    2. Castelfranco Veneto: Comune nella provincia di Treviso, famoso per il suo centro storico ben conservato, con il Castello e la Cattedrale. Nella giornata descritta nell’articolo, il fiume Avenale ha riversato acqua e fango a causa delle eccezionali precipitazioni, causando problemi nella zona.
    3. Treviso: Importante città del Veneto, con un bel centro storico attraversato dal fiume Sile. Nella provincia di Treviso, la forza delle piogge ha richiesto interventi da parte dei vigili del fuoco per affrontare le conseguenze del maltempo.
    4. Rovigo: Capoluogo della provincia omonima, situato nella pianura veneta. Anche questa zona è stata colpita dalle forti piogge, richiedendo numerosi interventi dei vigili del fuoco per gestire gli effetti del maltempo.
    Le forti piogge hanno causato diversi problemi, incluso alberi caduti, tetti divelti e situazioni di allagamento, mettendo a dura prova le risorse di soccorso in queste aree.
    Un aspetto particolarmente preoccupante riguarda la quantità eccezionale di pioggia caduta in breve tempo. In soli 90 minuti, sono stati registrati 80 millimetri di pioggia, provocando un rapido innalzamento dei livelli idrici e peggiorando la situazione delle zone colpite dalle precipitazioni intense.

Giordana Bellante

Recent Posts

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

3 giorni ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

4 giorni ago

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

1 settimana ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 settimana ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 settimana ago