Categories: Notize Roma

Manovra: stretta anzianità solo su medici, ufficiali giudiziari e maestri; posticipi per sanitari

Il Governo salva le pensioni di vecchiaia e i diritti acquisiti fino al 2023

Il Governo ha adottato un emendamento alla manovra che garantisce la salvaguardia delle pensioni di vecchiaia e dei diritti acquisiti fino al 31 dicembre 2023. La stretta riguarderà solo i pensionamenti anticipati, indipendentemente dall’età anagrafica, e prevede un nuovo meccanismo per ritardare l’accesso alla pensione da uno a sei mesi per tutte le categorie interessate. L’emendamento è attualmente in esame presso la Commissione Bilancio del Senato.

Diritti acquisiti e nuove regole per i pensionamenti anticipati

Con questa misura, saranno preservati tutti i diritti acquisiti fino al 31 dicembre 2023. A partire dal 2024, la stretta sui pensionamenti anticipati riguarderà coloro che hanno accumulato 42 anni e dieci mesi di contributi (41 anni e dieci mesi per le donne), indipendentemente dall’età anagrafica. Saranno esclusi dai tagli anche i lavoratori che raggiungono i limiti di età previsti o che vengono collocati a riposo d’ufficio per aver raggiunto l’anzianità massima di servizio prevista.

Riduzione dei trattamenti pensionistici e meccanismo di posticipo

Inoltre, l’emendamento prevede una riduzione dei trattamenti pensionistici pari a un 36esimo per ogni mese di posticipo dell’accesso alla pensione rispetto alla prima data utile per medici, infermieri e dipendenti degli enti locali impiegati in attività infermieristiche.

Il meccanismo di posticipo consentirà a tutte le categorie interessate (medici, infermieri, maestri e ufficiali giudiziari) di ritardare la data dei pensionamenti anticipati, indipendentemente dall’età anagrafica. Il posticipo sarà di un mese per i requisiti maturati nel 2025, di due mesi per i requisiti maturati nel 2026, quattro mesi nel 2027 e sei mesi per i requisiti maturati dal 1 gennaio 2028.

Con queste modifiche alla manovra, il Governo ha introdotto una misura che consente ai medici del Servizio Sanitario Nazionale e agli infermieri di presentare domanda per rimanere in servizio anche oltre il 40º anno di attività effettiva, entro un limite di 70 anni di età.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

22 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

23 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago