Categories: Notize Roma

Mara Venier difende Domenica In: “Nessuna censura a Dargen D’Amico”

Mara Venier risponde alle polemiche sulla censura a ‘Domenica in’

In un’intervista al Corriere della Sera, Mara Venier ha affrontato le polemiche scatenate dalla puntata di ‘Domenica in’ in cui è stata interrotta la performance di Dargen D’Amico e letta una dichiarazione del comunicato di Roberto Sergio riguardante le frasi di Ghali sul conflitto in Medio Oriente. La conduttrice ha chiarito che, in quanto conduttrice Rai, se le viene chiesto di leggere un comunicato, lo fa. Ha inoltre sottolineato che la condanna del massacro del 7 ottobre è doverosa, ma che è anche importante ricordare le vittime innocenti di Gaza. Venier ha ammesso di aver pianto molto a causa delle polemiche.

La spiegazione dell’interruzione di Dargen D’Amico

Durante la trasmissione, Dargen D’Amico ha affrontato il tema dei migranti, anche da un punto di vista economico, in un confronto con alcuni giornalisti presenti al teatro Ariston. Venier ha spiegato che l’interruzione di D’Amico è stata dovuta al fatto che la trasmissione era in ritardo e molti artisti dovevano ancora esibirsi. Quattro di loro non sono riusciti a farlo e torneranno nella puntata successiva. La conduttrice ha sottolineato che non ha paura di affrontare il tema dei migranti e ha invitato D’Amico a tornare in trasmissione.

La libertà di espressione degli artisti

Venier ha ribadito che gli artisti devono essere liberi di esprimersi, ma che le loro opinioni possono essere discusse. Ha sottolineato l’importanza di rappresentare tutte le opinioni e ha citato l’esempio di Ghali, che ha avuto la possibilità di parlare liberamente durante la trasmissione. Ghali ha risposto alle critiche dell’ambasciatore di Israele e ha concluso il suo ragionamento senza essere interrotto. Venier ha sottolineato che Ghali ha lanciato il messaggio ‘stop al genocidio’ durante la serata finale del Festival di Sanremo e ha ribadito che la gente ha paura di dire ‘viva la pace’.

Conclusioni

Mara Venier è stata oggetto di critiche sui social per aver letto il comunicato di solidarietà a Israele dell’amministratore delegato Roberto Sergio. La conduttrice ha risposto alle critiche affermando che non ha mai sposato una parte politica e che si rivolge a tutto il pubblico, indipendentemente dalle idee politiche di ciascuno. Ha sottolineato che continuerà ad ascoltare tutte le voci e ha sorriso alle definizioni che l’hanno etichettata come ‘vestale del melonismo’.

Redazione

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

1 giorno ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

3 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

4 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

6 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago